Rubriche

La fibromialgia spiegata in un libro, 'non solo una guida'

Venti specialisti hanno contribuito all'iniziativa di Cfu-Italia

Redazione Ansa

Un testo con taglio esclusivamente scientifico grazie ai contributi di venti specialisti - tra cui endocrinologi, biologi, psicologi-psicoterapeuti, odontoiatri, reumatologi - con la possibilità di approfondimenti (immagini, grafiche, studi) in ogni capitolo tramite QRcode. È 'Fibromialgia. Non solo una guida', a cura di Cfu-Italia Odv presieduto da Barbara Suzzi, associazione nazionale con sede a Castenaso (Bologna) che da anni lotta per il riconoscimento della sindrome/patologia e per l'inserimento nei Lea (Livelli Essenziali di Assistenza).

Con il libro - per averne copia scrivere a cfuitalia@gmail.com, prezzo consigliato 14 euro, come offerta a Cfu - si vuole andare oltre l'incompiuto iter legislativo e promuovere conoscenza non solo tra chi è affetto da fibromialgia ma soprattutto tra chi non ne è affetto, quindi amici, parenti, colleghi di lavoro. La fibromialgia colpisce l'apparato muscolo scheletrico e sono circa 3 milioni gli italiani che ne soffrono, compresi bambini in età scolare, ma quella che forse non si conosce è la vasta gamma di implicazioni che ha anche sugli altri organi del corpo. E come sia tutto l'insieme a depauperare e svilire la qualità della vita. Come scrive Andrea Arcieri, specialista in Medicina Interna, "la sintomatologia multiforme e complessa rende difficoltoso l'inquadramento diagnostico, il più delle volte tardivo, che supera i due anni dall'insorgenza dei sintomi. Non ci sono esami strumentali per individuarla, manca il riconoscimento e la validazione dei sintomi riferiti dal paziente sia da parte del medico curante che dagli specialisti. I ritardi hanno ripercussioni in termini fisici e psicologici".

Con perdita della speranza di giungere a una cura. Il libro, oltre 130 pagine, si declina in capitoli dedicati a sintomi e diagnosi, dati di laboratorio, meccanismi patogeni, epigenetica, disturbi dell'apparato visivo, dell'occlusione mandibolo craniale, valutazione neuro cognitiva, approccio terapeutico (alimentazione, psicoterapia, attività motoria, ossigenoterapia, agopuntura, ossigenoterapia iperbarica, gestione farmacologica). Un focus è anche sull'attività sessuale, sia di donne che uomini, finora stigmatizzata. "Il libro - sintetizza Barbara Suzzi - è frutto di anni di ricerche scientifiche comparate internazionali, che grazie al contributo del nostro comitato medico-scientifico mettiamo qui a disposizione come compendio di letteratura scientifica".
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it