Mentre la ricerca segue i suoi percorsi in laboratorio per definire strategie mediche sempre più mirate ad aiutare i malati di Parkinson, sembra ormai evidente che una corretta e moderna gestione della malattia passi da una combinazione di terapie farmacologiche, assistenziali e coinvolgimento in attività diversificate. In questa prospettiva arte e sport diventano alleati preziosi che consentono a pazienti e familiari di migliorare la quotidianità nonostante i limiti imposti dalla patologia che solo in Italia interessa più di 300mila persone.
Di questo approccio multimodale al morbo di Parkinson, spiega Nicola Modugno, neurologo, direttore del centro Parkinson e disturbi del Movimento all'istituto Neuromed di Pozzilli che con l'associazione Parkin-zone organizza progetti di assistenza ai parkinsoniani. Si tratta di programmi che si tengono al mare o in montagna dove i pazienti vengono guidati all'apprendimento e alla pratica di surf, Paddle, Wind, vela, arrampicata, tiro con l'arco, pugilato e canoa. I partecipanti sono testati prima, durante e dopo il soggiorno per valutare eventuali modifiche dei parametri fisici, motori e non mortori. L'associazione propone anche attività in interno come laboratori teatrali presenti in Molise e a Roma. Nella capitale c'è una collaborazione con alcuni musei tra cui palazzo delle Esposizioni, il museo di villa Giulia e il Colosseo per classi di danza settimanali.
Inoltre un canale virtuale è attivo tutti i giorni per consentire pratica, partecipazione e educazione alla gestione del quotidiano. Per gli addetti ai lavori parte di questo approccio non è nuovo infatti nel 2021 la Parkinson's Foundation e l'American College of Sports Medicine (ACSM) ha pubblicato le Raccomandazioni sulla terapia fisica per il Parkinson.
"Fare sport regolarmente ha benefici sul progredire della malattia e sul benessere generale dei pazienti - spiega il dottor Modugno - Affiancare le necessarie e imprescindibili cure farmacologiche tradizionali a sport e laboratori artistici mira a una terapia più bilanciata, con dosaggi contenuti per una più facile gestione degli effetti collaterali. Attraverso la pratica di discipline in grado di promuovere l'apprendimento motorio, si stimolano infatti i processi di neuroplasticità cerebrale alla base dell'evoluzione della malattia. Con lo sport, con l'arte, si aiutano i pazienti a riacquistare autostima e confidenza nelle proprie possibilità e a ridefinire quali sono i reali limiti che la patologia comporta". "L'impressione che si ha - sottolinea Modugno - è che oltre al correlato di sintomi le persone provino una certa perdita della comprensione di se stessi, di cosa sono in grado di fare. Una sorta di annullamento che non riguarda solo la persona con la malattia ma anche e soprattutto i familiari. Ad esempio quando portiamo pazienti a svolgere attività sportiva o artistica vediamo la facilità dei pazienti ad agire e lo sconvolgimento e lo stupore delle persone abituate a vivere con loro quando li vedono realizzare performance inaspettate".
Arte e sport toccasana per i malati di Parkinson
Il neurologo, alleati preziosi per motivare il paziente