Rubriche

In Roncadin beneficenza diventa condivisione col personale

Lavoratrici e lavoratori scelgono le associazioni da sostenere

Redazione Ansa

(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - Per la Roncadin di Meduno (Pordenone) le donazioni di beneficenza diventano un'occasione di condivisione con le lavoratrici e i lavoratori dell'azienda.
    Sono stati appena consegnati a quattro associazioni del territorio 2.

000 euro, equivalente di ciò che l'azienda avrebbe speso per i tradizionali omaggi alle dipendenti per la Giornata Internazionale della Donna. Le realtà destinatarie del contributo sono state scelte dalle persone di Roncadin - oltre 800 dipendenti, in gran parte donne - attraverso la condivisione di una serie di proposte tramite l'app aziendale. A essere premiati sono stati quattro progetti "al femminile" ma non solo, che vanno dal contrasto della violenza di genere, alla lotta ai tumori, fino al sostegno ai coloro che soffrono di malattie oncologiche e alle loro famiglie.
    "Un modo per coinvolgere in modo diretto lavoratrici e lavoratori, persone che vivono la nostra comunità e conoscono meglio di tutti le realtà che si impegnano per il bene comune - sottolinea l'a.d. Dario Roncadin - Roncadin ha preferito destinare alla solidarietà ciò che avrebbe speso per un piccolo segno un po' effimero destinato alle dipendenti".
    Le associazioni che hanno ricevuto la donazione di Roncadin sono Voce Donna Onlus, la sezione Fvg della LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e il comitato FVG dell'AIRC - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro; e Associazione Via Di Natale, che accoglie e segue i pazienti del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano e famiglie.
    In Roncadin il 78,3% della forza lavoro è costituito da donne. L'azienda è attenta alla conciliazione famiglia-lavoro, ai servizi di supporto alle famiglie e alla creazione di un ambiente di lavoro incentrato sul benessere delle persone, nonché alla generale condivisione di valori e responsabilità sociale. Un elemento che per Roncadin è sempre in primo piano è l'inclusione: l'azienda ha la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it