Responsabilmente

Al via da Firenze il Festival del cinema inclusivo

Toccherà diverse città. Sottotitoli e audiodescrizione per una maggiore accessibilità

Redazione Ansa

E' partita da Firenze, dal Cinema La Compagnia, la prima edizione di InCinema - Festival del cinema inclusivo, primo festival cinematografico in Italia accessibile anche alle persone con disabilita' sensoriali, ideato da Federico Spoletti e diretto da Angela Prudenzi. Tutti i film in programma, che hanno ricevuto riconoscimenti in manifestazioni nazionali e internazionali, saranno presentati con i sottotitoli per le persone sorde e ipoacusiche e l'audiodescrizione per le persone cieche e ipovedenti.

L'obiettivo di InCinema, spiega in una nota, e' permettere a tutti di vivere l'esperienza unica della partecipazione a un festival cinematografico e allo stesso tempo di contribuire alla promozione di una cultura dell'accessibilita' e dell'inclusione.

"Venti film fruibili da tutti costituiscono l'ossatura di InCinema, primo festival del cinema accessibile in Italia. Titoli scelti per rappresentare le varie tendenze del cinema europeo, o di coproduzione europea, con una particolare attenzione verso la produzione italiana", sottolinea Angela Prudenzi, direttrice artistica di InCinema. "L'accessibilita' alla cultura - spiega Federico Spoletti - deve essere garantita a tutti, su basi di equita', indipendentemente dalle capacita' sensoriali di ognuno. Purtroppo, c'e' ancora molta strada da fare, in modo particolare in Italia, ma la fruizione universale dovra' diventare la norma in un prossimo futuro, tenuto anche conto della nuova normativa europea (European Disability Act)".

Il Festival si svolgera' sia in presenza nelle sale cinematografiche sia online sulla piattaforma MYmovies, in modo da raggiungere il maggior numero di spettatori possibile. Dopo l'apertura a Firenze ci saranno proiezioni in diverse citta' italiane, fra cui Lecce, Bologna, Roma, Torino, Udine e Trieste (ultima tappa il prossimo 24 gennaio).

Leggi l'articolo completo su ANSA.it