Responsabilmente

Matera, con 'Museo per tutti' migliorato l'accesso ai disabili

Più agevole la fruibilità delle opere d'arte

Redazione Ansa

MATERA - Guide on line, un Qr code da scaricare sul telefonino all'ingresso del Museo archeologico ''Domenico Ridola'' o l'accompagnamento con guide professionali alla scoperta di reperti che parlano della storia della Città dei Sassi, della Magna Grecia o della Balena Giuliana, la balenottera del Pleistocene vissuta oltre un milione di anni fa.

    E' la possibilità che la direzione del Museo nazionale di Matera, del quale fanno parte l'archeologico ''D. Ridola'' e quello di Arte Medievale e Moderna di Palazzo Lanfranchi, offre con il progetto ''Un museo per tutti'' a persone con disabilità intellettiva. Il progetto, illustrato dalla direttrice Annamaria Mauro e da Carlo Riva, direttore di L'abilità onlus e ideatore di "Museo per tutti", è stato realizzato dalla società "L'àbilità'', in collaborazione con il Museo nazionale. Oggi e domani l'iniziativa è stata contrassegnata da appuntamenti formativi rivolti ad insegnanti, operatori dei centri di riabilitazione, guide turistiche e operatori del settore. Le guide accessibili sono scaricabili gratuitamente dal sito dei Musei nazionali di Matera e dal sito di "Museo per tutti" museopertutti.org.
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it