Rubriche

Federvini promuove e celebra il consumo moderato

Con adesione alla prima edizione del Wine in Moderation Day

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 09 NOV - Federvini celebra uno stile di consumo del vino moderato e lo fa aderendo alla prima edizione del Wine in Moderation Day, campagna internazionale promossa dall'omonima associazione europea WiM che pianifica e realizza progetti e iniziative di responsabilità sociale per il settore vitivinicolo. Obiettivo: promuovere la cultura del bere responsabile e moderato; il suo messaggio-guida: "Il vino migliore? Quello che puoi ricordare." L'evento, rilanciato in Italia dalla Federvini e condotto, contestualmente, anche in Spagna e Portogallo, è culminato l'8 novembre, proponendo una serie di iniziative in presenza e online. Alla riuscita dell'evento hanno contribuito le federazioni nazionali di produttori dei paesi aderenti (Federvini, Unione Italia Vini, Fev - Federación Española del Vino, Acibev - Associação de Vinhos e Espirituosas de Portugal e Aevp - Associação das Empresas de Vinho do Porto) coinvolgendo i consumatori sul valore del prodotto legato alla cultura e alla storia e incoraggiandoli ad adottare scelte responsabili. Un messaggio forte per ribadire che la cultura del vino coincide con il rifiuto degli eccessi e quindi con una pratica di consumo moderata e conviviale, in grado di saper rendere memorabile ogni occasione, valorizzare l'esperienza stessa e il vino che si sta bevendo.
    Il Wine in Moderation Day ha previsto una serie di attività di comunicazione coordinate a livello centrale da WiM e sostenute da una serie di eventi locali. In Italia, la campagna è stata rilanciata da Federvini con una pianificazione social sui propri canali istituzionali LinkedIn e Twitter. In più, due delle aziende ambassador di WiM, Ruffino e Mezzacorona, si sono attivate diffondendo materiale nei ristoranti e nei bar di Firenze..
    "Non vediamo l'ora di ripetere questa campagna l'anno prossimo con ulteriori paesi partecipanti", ha dichiarato Sandro Sartor, Presidente di Wine in Moderation. "L'istituzione del Wine in Moderation Day, ha aggiunto Micaela Pallini, Presidente di Federvini, "è un ulteriore appuntamento di valore che potrà supportare con efficacia i nostri sforzi per accrescere la consapevolezza di tutti i consumatori su un aspetto decisivo come quello del consumo moderato". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it