Rubriche

Alla scoperta dell’impossibile dualismo dei quanti VIDEO

Con l'Infn in viaggio nel mondo della meccanica quantistica

Onde e particelle sono le protagoniste del terzo incontro dedicato alla fisica quantistica dall'Infn (fonte: Infn)

Redazione Ansa

Comportarsi allo stesso tempo in due modi inconciliabili tra loro: è forse la più nota delle stranezze del mondo dei quanti, ossia il dualismo onda-particella. E’ il tema del nuovo incontro settimanale, , in programma l’11 marzo dalle 17,00 alle 18,00, organizzato su YouTube dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in collegamento con la mostra ‘Quanto. La rivoluzione in un salto’ al Muse di Trento.

Uno dei grandi enigmi del mondo dei quanti è il duplice comportamento dei fotoni e degli elettroni, ma anche di tutte le altre particelle elementari: talvolta sembrano onde talvolta corpuscoli, aspetti che si escludono l’un l’altro, ma che nello stesso tempo coesistono. Dalle dimensioni dell’atomo in giù, la luce è un’onda che può comportarsi da particella e le particelle sono corpuscoli che possono comportarsi come onde.

Un dualismo impossibile da conciliare nel nostro mondo ‘classico’ e da cui è emersa la necessità di una nuova fisica, dove sono via via emerse sempre nuove stranezze. E’ la meccanica quantistica con i suoi concetti di sovrapposizione quantistica e il principio di indeterminazione di Heisenberg, che mostrano il ruolo strutturale, ineluttabile, che la probabilità assume nella nuova teoria.

A parlarne in questo nuovo incontro di 5 dedicati al mondo dei quanti e dei suoi principi controintuitivi che misero in crisi persino gli stessi pionieri del settore è Anna Ceresole, ricercatrice dell'Infn di Torino. Nel corso dell’evento anche una visita alla mostra del Muse, in particolare all’installazione interattiva Sovrapposizioni.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it