Rubriche

Università degli Studi dell'Aquila

La sede del Rettorato dell'Università dell'Aquila, a Palazzo Camponeschi (fonte: Università degli Studi dell'Aquila)

Redazione Ansa

Nella Città dell’Aquila, le origini dei primi “Studi” di livello universitario risalgono ai secoli XV e XVI per giungere alle varie “Scuole” superiori universitarie dell’800 e alla successiva rifondazione dell’Università in senso moderno, negli anni ’50 del ‘900, ad opera dell’on. Vincenzo Rivera.

Tra il 1964 e gli anni 2000, l’Ateneo cresce a grandi passi. Da Libera Università, diventa Statale, e nel tempo, aumenta costantemente il numero dei suoi iscritti, ampliando progressivamente la sua offerta formativa, tra Facoltà, corsi, strutture e servizi, fino alla più recente riorganizzazione in sette Dipartimenti: · Ingegneria civile, edile-architettura e ambientale (DICEAA) con sede a Monteluco di Roio (AQ); · Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia (DIIIE), con sede in via G. Gronchi, presso il Nucleo Industriale di Pile (AQ); · Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica (DISIM) in via Vetoio, presso il Polo scientifico di Coppito (AQ); · Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente (MESVA) in via Vetoio, presso il polo medico di Coppito (AQ); · Scienze fisiche e chimiche (DSFC) in via Vetoio, presso il polo scientifico di Coppito (AQ); · Scienze cliniche applicate e biotecnologie (DISCAB) in via Vetoio, presso il polo scientifico e medico di Coppito (AQ); · Scienze umane (DSU) in viale Nizza, presso il Centro storico della città.

Il Rettorato è nel centro storico della Città dell’Aquila a Palazzo Camponeschi - Piazza S. Margherita.

L'Università degli Studi dell'Aquila ha tre centri di eccellenza della ricerca.

 - Il “Centro di Eccellenza in Telerilevamento E Modellistica Previsionale di eventi Severi” (“Center of Excellence in Telesensing of Environment and Model Prediction of Severe events”), CETEMPS, è nato con una struttura che prevede otto linee di ricerca: modellistica meteorologica, modellistica idrologica, telerilevamento da terra e telerilevamento da satellite, climatologia, la modellistica chimico-atmosferica, l'osservazione chimico-atmosferica e l’osservatorio. Oggi, dopo oltre 15 anni di attività e con i suoi oltre 40 afferenti, provenienti non solo dall’Università dell’Aquila, ma anche dall’Università di Roma “La Sapienza”, CNR, Università di Perugia, Università di Brescia e altre università ed enti di ricerca stranieri, il CETEMPS si può considerare un Centro di eccellenza della ricerca di base e applicata su temi idrometeorologici, climatologici, chimico-atmosferici e osservativo-sperimentali a livello regionale, nazionale e internazionale.

 - Il Centro di Eccellenza della ricerca DEWS (Design Methodologies for Embedded controllers, Wireless interconnect and System-on-chip) dell'Università dell'Aquila è stato istituito nel 2001, su approvazione del MIUR. Fra l’ampia varietà delle aree di ricerca nella high technology, il DEWS si è focalizzato sulla progettazione di sistemi complessi nell’interesse della società. Durante gli ultimi cinque anni, le attività di ricerca del DEWS hanno riguardato lo studio di soluzioni per la progettazione, la realizzazione e la gestione di Cyber-Physical Systems, Il Centro di Eccellenza DEWS è membro della rete europea di eccellenza HYCON2 sui sistemi ibridi e ha stabilito strette collaborazioni di ricerca con alcune delle più prestigiose istituzioni accademiche nel mondo (per esempio con la University of California Berkeley e il Royal Institute of Technology di Stoccolma).

 - Il Centro di eccellenza EX-EMERGE (Centre of EXcellence su veicolo connesso, geo-localizzato e cybersicuro) dell'Università degli Studi dell'Aquila è stato istituito nel 2019 nell'ambito degli obiettivi dell'iniziativa EMERGE (Veicoli Commerciali Leggeri & Tecnologie Emergenti per operatività di “tutti i giorni” e di “ausilio nelle emergenze”)

Le linee di ricerca comprendono: 1) tecnologie di comunicazione wireless tra veicolo e veicolo, tra veicoli e infrastruttura e comunicazioni tra i sotto-sistemi che costituiscono il veicolo (in-car network), 2) sistemi di localizzazione dei veicoli con dati multi-sensoriali e alti livelli di accuratezza e certificazione, 3) strategie e architetture per la garanzia di sicurezza e privacy nelle comunicazioni a bordo dei veicoli e tra due o più veicoli, 4) navigazione dinamica e collaborativa basata su algoritmi avanzati in grado di contemperare anche il tema del machine ethics, 5) architetture di elaborazione per le piattaforme di bordo e le infrastrutture di comunicazione e di back-end.

L’offerta formativa dell’Università degli Studi dell’Aquila comprende numerosi corsi di Laurea triennale, Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a ciclo unico, Laurea Internazionale, Dottorati di ricerca, Scuole di Specializzazione, Master e Corsi di Perfezionamento

Leggi l'articolo completo su ANSA.it