L'Italia potrebbe vivere un nuovo Rinascimento se i fondi europei del Mes e del Recovery Fund venissero utilizzati per creare un ecosistema capace di aiutare la ricerca a tradurre le sue idee innovative in prodotti appetibili per il mercato: ne è convinto l'immunologo Sergio Abrignani dell'Università Statale di Milano, tra i protagonisti di '4T-Tech Transfer Think Tank', il principale appuntamento in Italia dedicato ai temi del trasferimento tecnologico, organizzato da Jacobacci & Partners insieme all'ateneo milanese e quest'anno interamente online a causa della pandemia.
"In Italia nascono poche iniziative imprenditoriali dalla ricerca e le conseguenze le abbiamo viste anche nell'emergenza Covid: siamo costretti a importare prodotti per la diagnostica e la cura, mentre i progetti innovativi (come gli anticorpi monoclonali sviluppati a Siena) nascono principalmente da realtà industriali e non dal mondo accademico o della ricerca no-profit", osserva Abrignani. "Questo accade perché il trasferimento tecnologico è sempre stato considerato come qualcosa di marginale e solo negli ultimi anni alcuni atenei, enti di ricerca e ospedali hanno cominciato ad attrezzarsi". Un esempio virtuoso viene dall'Università di Milano, dove la ricerca sull'immunoterapia contro i tumori condotta da Abrignani e il collega Pagani, presso l'Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (Ingm) 'Romeo ed Enrica Invernizzi', è sfociata in un brevetto e nella nascita della start-up CheckMab, che dal 2018 ha già raccolto 10 milioni di euro di investimenti e si prepara a un secondo roadshow per attirarne altri 25 milioni con cui sperimentare due anticorpi monoclonali sull'uomo nel 2022.
"In Italia ci sono idee e in questo momento anche molto capitale disponibile", sottolinea Abrignani. "Dobbiamo potenziare la ricerca di base e il trasferimento tecnologico, favorire la creazione di fondi di capitali di rischio e aiutare la filantropia con maggiori vantaggi fiscali: solo così potremo avere un nuovo Rinascimento".
Leggi l'articolo completo su ANSA.it