Rubriche

Sulla nave Gaia Blu, per ricostruire la storia del Tirreno

La nuiova missione della nave oceanografica del Cnr

Redazione Ansa

La nave oceanografica Gaia Blu del Consiglio Nazionale delle Ricerche riparte per una nuova missione: dopo l’esplorazione dedicata alle due montagne sottomarine chiamate Vercelli e Vavilov, due ecosistemi unici, rimane nel Mar Tirreno per ricostruirne la storia geologica e per capire che rapporto c’è tra geodiversità e biodiversità marina.

Dal 9 al 23 agosto la campagna di ricerca ‘Ifigenia’ porterà l’imbarcazione più a Nord, verso i due rilievi sottomarini Tiberino e Albano, un’altra area ancora in gran parte sconosciuta.     

La missione è guidata dall’Istituto di Scienze Marine e dall’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Cnr, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, il consorzio Proambiente, l’Università Sapienza di Roma e l’irlandese Atlantic Technological University.

 Non è la prima volta che Gaia Blu si concentra sull’esplorazione dei fondali: l’innovativa strumentazione di bordo, infatti, permette di acquisire dati utili ad analizzare la loro geologia e geomorfologia, fare osservazioni paleoclimatiche confrontando osservazioni ambientali del passato con quello attuale, e anche esaminare le comunità marine.

   “La particolare conformazione geografica dei fondali del Tirreno è dovuta alla sua complessa evoluzione geologica nel corso di milioni di anni di collisione tra Africa ed Europa”, dice Camilla Palmiotto del Cnr-Ismar di Bologna, a capo della spedizione. “Utilizzeremo strumenti avanzati come un ecoscandaglio che consente di mappare in 3D il fondale marino, un magnetometro per misurare le anomalie magnetiche delle rocce del fondale, e strumenti per ottenere profili sismici – aggiunge Palmiotto – in modo da ricostruire la geologia al di sotto del fondale marino”.

Giorno 15 - E' solo un arrivederci

Gaia Blu rientra in porto per la fine della campagna. È il momento dei saluti, che possono essere racchiusi in due occasioni pa. Quella di una foto con tutto il team del leg 2, che cattura la collaborazione e lo spirito di squadra, poi per un pranzo veloce, condividendo un ultimo momento insieme, prima di scendere dalla nave.

È solo un arrivederci.

 

Foto
La tradizionale foto di gruppo, con il team di ricerca del leg 2 (fonte: CNR)

 

I campioni sono stati scaricati e ricaricati, il team si terrà aggiornato, seguendo, nei prossimi mesi, i risultati delle analisi di laboratorio.

 

 

Foto
Un selfie ricordo del team del leg 2, si pranza tutti insieme, ancora una volta, in questa Campagna (fonte: CNR)

 

Giorno 14 - La campagna ifienia volge al termine

La Campagna Ifigenia volge al termine. Dall’oblò si scorge lo schermo che segna le ultime ore di navigazione prima del rientro in porto. Andrea conclude le operazioni di carotaggio, mentre il team si rilassa, lasciandosi trasportare da un'atmosfera più artistica che chiude la giornata in modo diverso.

 

Foto
Il gravity corer e la luna crescente sullo sfondo (fonte: CNR)

 

Emerge l’animo creativo e le conchiglie, portate in superficie dal box corer da un rilievo a 580 metri di profondità, si trasformano in un'opera d’arte. 

 

Foto
Amelia, dopo aver chiuso le attività di laboratorio, ha utilizzato i resti delle conchiglie prese a 580 metri di profondità, per realizzare un’opera artistica (fonte: CNR)

 

Anche la gru della nave assume un nuovo ruolo, diventando un telescopio che si staglia sotto la luna sorgente che illumina il gravity corer di una luce insolita. 

 

 

Foto
La Luna ha catalizzato l’attenzione del team, ognuno ha scattato foto per riprenderla da più punti della nave. Qui si vede la gru (fonte: CNR)

 

Foto
Andrea taglia la carota, verrà poi etichettata e conservata in fresco fino al trasporto nella cartoteca di Bologna (fonte: CNR)

 

Giorno 13 - L'importanza di comunicare

La giornata è stata dedicata alla comunicazione, approfittando delle condizioni del mare avverse che hanno impedito le operazioni di campionamento e limitato l'attività al solo filtraggio dell'acqua. Il team ha utilizzato questo tempo per aprire le porte della ricerca al pubblico, con due collegamenti in diretta.

Foto
Camilla in un momento della diretta con RaiNews24 (fonte: CNR)

 

Lucilla Capotondi geologa del Cnr, ha incluso Gaia Blu nella sua conferenza sugli oceani al Festival di Rimini, offrendo al pubblico l'opportunità di dialogare con il gruppo di Ifigenia, riunito in Control Room. Sempre dalla Control Room, si è svolto un altro collegamento con il telegiornale di RaiNews24, durante il quale Camilla ha illustrato la Campagna.

 

Foto
Lucilla al Festival di Rimini, in occasione la sua conferenza sugli oceani, si è collegata con Gaia Blu, moderando il dibattito che ha coinvolto il pubblico e il team di Ifigenia a bordo della nave (fonte: CNR)

 

 

Foto
Il team si riunisce in Control Room per il collegamento in diretta dal Festival di Rimini (fonte: CNR)

A bordo della nave è salita una psicologa, Clarissa, per condurre una ricerca sperimentale che farà parte della sua tesi di dottorato presso la Sapienza. Il suo studio si concentra sugli effetti delle condizioni di isolamento vissute durante la vita a bordo. Solitamente, dati di questo tipo vengono raccolti su navi mercantili, ma questa è la prima volta, a livello internazionale, che viene tentato su una nave da ricerca. Il capitolo della tesi di Clarissa offrirà un contributo innovativo e unico, colmando una lacuna esistente in questo ambito.

 

Foto
Clarissa spiega a Camilla lo studio sugli effetti psicologici dell’isolamento in nave (fonte: CNR)

 

Questo studio potrebbe aprire la strada a ricerche simili su altre navi scientifiche impegnate in lunghi viaggi.

Giorno 12 - Sedimenti

Siamo a metà del secondo leg, si filtra l’acqua prelevata in rosetta, mentre il box corer continua a riportare alla luce sedimenti, insieme ad alcuni molluschi. Su due rilievi distinti, Flaminia e Ottavia, sono stati ritrovati due bivalvi, uno bianco e uno nero.

 

Foto
Bivalvi di colori diversi provenienti da due differenti rilievi, Flaminia e Ottavia. Su quello scuro si nota l'impronta di un corallo (fonte: CNR)

 

Il sedimento prelevato dal box corer ha diversi utilizzi. Al suo interno si trovano delle carote, che contengono sedimenti da analizzare. Le analisi copriranno sia l’aspetto geologico che quello biologico.

 

Foto
Il sedimento nel box corer è prelevato per i diversi usi, geologico (carota grande) e biologico (carote piccole) (fonte: CNR)

 

La carota principale è destinata agli studi geologici, mentre le altre sono riservate alle analisi biologiche. La parte più superficiale del sedimento, i primi 3 cm, viene raccolta in apposite provette per ulteriori dati sulla biodiversità. I campioni, infine, vengono conservati a bassa temperatura in attesa del trasporto.

 

Foto
I sedimenti sono conservati alla temperatura di -80° C (fonte: CNR)

 

Il lavoro congiunto di biologhe e geologhe offre una visione più integrata del fenomeno studiato. Da questo punto di vista Ifigenia svolge appieno la sua mission di campagna multidisciplinare. 

 

Foto
Provette di sedimento ad uso biologico, prelevato dal box corer entro i primi 3 cm. (fonte: CNR)

 

Foto
L'acqua viene filtrata, dopo essere stata raccolta dalla rosetta a differenti profondità marine (fonte: CNR)

 

Giorno 11 - Il protocollo dell'acqua

Marina e Lucia raccolgono, di prima mattina, l’acqua dalle bottiglie di Niskin che compongono la rosetta. In seguito, il liquido prelevato a varie profondità viene portato nel vicino laboratorio, per il filtraggio.

 

Foto
Andrea taglia la carota, verrà poi etichettata e conservata in fresco fino al trasporto nella cartoteca di Bologna (fonte: CNR)

 

Sulla nave vige una regola, quella del ‘protocollo dell’acqua’, secondo cui la giornata inizia sempre con la stessa operazione. L’attività con la rosetta, però, apre la giornata, ma arriva anche a chiuderla. Le operazioni di carotaggio si interrompono per questioni di sicurezza, infatti, ma il campionamento di acqua non prevede rischi, per cui si effettua anche in fase notturna.

 

Foto
Chi muove la rosetta dalla control room, può seguire a distanza vari aspetti dell’operazione, tramite il multischermo (fonte: CNR)

 

I turni in control room sono individuali, ma spesso ci si ritrova in compagnia, anche durante gli slot più difficili, come quello tra mezzanotte e le quattro del mattino, quando si potrebbe riposare. Non è solo questione di compagnia, ma di una forte mentalità di squadra, acquisita dal team.

Ci si aiuta a vicenda quando possibile e, al di là della guida del capomissione, c’è sempre una collaborazione di gruppo. Il confronto è fondamentale quando bisogna prendere una decisione: è il gruppo che fa la differenza.Gaia Blu è monitorata da numerose telecamere che trasmettono le immagini a monitor distribuiti in vari punti della nave, consentendo a chiunque di restare sempre aggiornato sulle operazioni in corso, anche mentre si sposta.

 

Foto
La carota di 4,60 metri mentre viene divisa in segmenti da 1 metro (fonte: CNR)

 

 Questo è particolarmente importante per chi si trova in control room e manovra gli strumenti a distanza. Ad esempio, la rosetta, collegata a un verricello pilotato a distanza durante la discesa e la risalita, viene costantemente osservata. Il multischermo permette di vedere sia l’intera rosetta che i dettagli del verricello, offrendo una visione completa delle operazioni.

 

Foto
Il turno in control room è singolo, ma succede spesso di ritrovarsi in gruppo, questo aiuta a prendere decisioni migliori (fonte: CNR)

 

Il fotoracconto sul web e sui social della Campagna Ifigenia ha ispirato una giovane follower, che ha inviato un disegno della nave. Il colore blu e l'equipaggio prevalentemente femminile sono gli elementi che sembrano averla colpita di più.

Foto
Una giovane follower si è appassionata alla Campagna e ha inviato un disegno di Gaia Blu (fonte: CNR)

 

Giorno 10 - Campionamenti a 500 metri sul Flaminia semaunt

Proseguono le attività di campionamento sul seamount Flaminia, a 500 metri di profondità. La carota estratta dal gravity corer ha raggiunto una lunghezza ottimale di 4,60 metri.

 

Foto
Il box corer da cui sono stati prelevati i gusci e i frammenti di roccia magmatica (fonte: CNR)

 

Nel sedimento sabbioso-fangoso prelevato con il box corer sono stati rinvenuti resti di gasteropodi, molluschi e minuscoli frammenti di roccia magmatica, simili a quelli che si trovano comunemente sulle spiagge. Questo suggerisce che la spiaggia, un tempo al livello del mare, è ora sprofondata di 500 metri. Il rilievo Flaminia svela così la geo e biodiversità del mar Tirreno settentrionale.

 

Foto
Foto al microscopio di gasteropodi, molluschi e tracce di roccia magmatica (fonte: CNR)

 

In parallelo, i dati raccolti dal multibeam sono elaborati da Valentina per ottenere la batimetria del fondale marino. 

 

Foto
Un momento dell' elaborazione dei dati del multibeam per ottenere la batimetria (fonte: CNR)

 

Complementare a quest’ultima attività, è quella del prelevamento di campioni di acqua a differenti profondità. Da quei campioni si estrarrà il materiale genetico, la traccia di Dna che indica il passaggio di organismi nella colonna d’acqua presa in esame. In questo modo, grazie al lavoro delle biologhe, quello che non si vede, può sempre essere identificato.

 

Foto
A caccia di Dna, tracce del passaggio di organismi nel passato (fonte: CNR)

 

Giorno 9 - Campionamenti

Prima giornata di campionamenti. La nave ritorna sul rilievo ‘Lavinia’, a 80 km da Anzio. La profondità del fondale in cui si effettuano le attività è di quasi 1 km.

 

Foto
Si arma il box corer, con la giusta tensione (fonte: CNR)

 

Si parte con campioni più superficiali (40 cm.) A poppa si arma il box corer. È una fase delicata. Lo strumento deve essere calato con il filo in tensione, in modo che rimanga sempre dritto, senza oscillare. Raggiunta una distanza di alcuni metri dal fondale - distanza che viene calcolata preventivamente - la velocità di discesa aumenta per consentire allo strumento di conficcarsi nel fondo. Arrivato giù, col cambio di tensione, entra in movimento una paletta che, tagliando la parte di sotto, trattiene il sedimento prelevato. Il fondale sembra ottimale per effettuare ulteriori campionamenti, ma a maggiori profondità, come ha dimostrato questo primo test.

 

Foto
Il carotiere viene calato in acqua, per campionare sedimenti fino a 5 metri dal fondo (fonte: CNR)

 

Si scende così a 5 metri. Per farlo si ricorre al Gravity Corer, o carotiere a gravità. La sua struttura si compone di un ‘naso’ che affonda nel sedimento, che ha una lunghezza variabile, In questo caso è stato predisposto per 5 metri. Una volta riportato su, si estrae, dall'interno del naso, un tubo  in pvc, che contiene i sedimenti e si procede al taglio in segmenti di un metro.
In entrambi i casi le carote di sedimento sono conservate in frigorifero per una lunga preservazione. A fine Campagna verranno trasportate per le analisi di laboratorio. 

 

Foto
Sezionamento della carota di sedimenti, che viene tagliata in segmenti di 1 metro ciascuno (fonte: CNR)

 

Il morale è buono. In generale, si è trattato di un campionamento da manuale, dovuto a un sedimento fine, senza stratificazioni di sabbia, ma che ha permesso di prelevare la giusta quantità di materiale. 

 

Foto
Marina raccoglie campioni di acqua presi con la rosetta (fonte: CNR)

 

Altrove, sulla nave, si lavora per campionare anche l'acqua, di cui nel primo leg si è raccolto il dato chimico-fisico. Con lo stesso strumento, la rosetta, si raccolgono i suoi campioni. Marina li sta recuperando. Sono contenuti in tubi che sembrano lunghe bottiglie, che compongono la rosetta. Queste bottiglie sono gestite a distanza dalla control room. Si decide quando aprirle e richiuderle. Operazione effettuata a varie altezze, lungo la colonna d’acqua. 

In questo modo, oltre ai sedimenti del fondale marino, le ricercatrici possono osservare anche i sedimenti di acqua in un dato punto. 

Giorno 8 - Cambio di leg e saluti

Cambio di leg per la campagna Ifigenia. La nave si avvicina alla costa, restando nei pressi del porto di Civitavecchia. È arrivato il momento dei saluti per chi deve lasciare Gaia Blu.

 

Foto
Il team leg 1, in posa per la foto finale (fonte: CNR)

 

Dopo una settimana di intensa attività in un ambiente ristretto, durante la quale le numerose operazioni di ricerca hanno consolidato i rapporti, il distacco è sempre un momento significativo e alcune piccole tradizioni si portano avanti in segno di rispetto. Prima di separarsi, il gruppo scatta una foto ricordo, alla presenza anche del comandante, in cui compare un cartellone realizzato ‘a mano’ dal team, con il nome del progetto: “Ifigenia I Leg”.

 

Foto
Cambio di leg, tre membri del team scendono da Gaia Blu e la pilotina li condurrà in porto (fonte: CNR)



Nel frattempo, i nuovi membri, trasportati dalla pilotina, sono saliti a bordo. Con questo arrivo il team di ricerca si distingue per una significativa predominanza femminile. Si tratta di quattro ricercatrici: tre si occuperanno della parte di biodiversità del progetto; una della parte di geodiversità; una psicologa studierà gli effetti psicologici della permanenza a bordo di navi; un tecnico curerà i campionamenti del fondale marino.

 

Foto
Nuovi membri si uniscono per la prossima e ultima settimana di Campagna (fonte: CNR)

 


Dopo la sistemazione, ci si ritrova in Library, per il benvenuto di Camilla e un rapido aggiornamento sul lavoro svolto. Durante la serata si imposta la rotta, in direzione sud, per raggiungere un rilievo sottomarino, a 80 km da Anzio, su cui non sono stati effettuati ancora campionamenti.

 

Foto
Il benvenuto di Camilla, che aggiorna sullo stato dell’arte del lavoro svolto finora (fonte: CNR)

 

Giorno 7 - Si chiude il primo leg

Un aperitivo veloce e rigorosamente analcolico, allestito dalla cucina di bordo, per un rapido brindisi, che celebri la fine del primo leg, oltre che del Ferragosto, è l’occasione per staccare la spina, ma per il team di Ifigenia la tregua dura poco.

 

Foto
Un aperitivo con un cocktail rigorosamente analcolico per festeggiare la fine del primo leg (fonte: CNR)

 

La Campagna coinvolge numerose persone e non tutte si trovano a bordo di Gaia Blu.Il collega dell’Ingv, infatti, impegnato da remoto, ha inviato un’immagine con la visualizzazione del dato magnetico acquisito. In questo modo possono essere visualizzati sulla mappa, relativa all’area di indagine in corso, i dati acquisiti finora dal magnetometro. 

 

Foto
Il meeting nella control room, dopo le ultime informazioni ricevute (fonte: CNR)

 

Lo strumento per il momento termina il suo impiego. Col cambio di leg ci saranno nuovi dispositivi da utilizzare. Camilla e Lorenzo si occupano di recuperarlo, pulirlo e rimetterlo nella cassa.

 

Foto
La pulizia del magnetometro (fonte: CNR)

 

Alla luce delle ultime informazioni ricevute, ci si rivede nella control room, osservando insieme i dati.
Intanto, Stefania, a fine turno, compila a mano il diario di bordo. Una regola fondamentale che permette a chi viene dopo di lei di avere un rapido aggiornamento sulla situazione in corso.

Foto
A fine turno, la compilazione del diario di bordo (fonte: CNR)

 

 

 

Giorno 6 - La scoperta del nuovo seamount Flavia

Gaia Blu transita sopra un rilievo sottomarino. Il magnetometro indica un alto valore dell’intensità del campo magnetico. Si tratta di un’anomalia? In control room si osservano con attenzione i monitor. “C’è qualcosa”, dice Camilla.

 

Foto
Le linee di navigazione lungo il nuovo rilievo scoperto (fonte: CNR)

 

Secondo il capomissione si dovrebbe trattare di una fuoriuscita di fluidi e gas allineati lungo la sommità del rilievo. L’analisi del dato magnetometrico sarà essenziale per cercare di ricostruire la storia geologica di questo “seamount”. Si decide, così, di compiere una analisi più esaustiva, modificando la rotta con nuove linee di navigazione.

 

Foto
Nella control room si osservano i dati dei monitor durante il passaggio sul nuovo rilievo (fonte: CNR)

 

L’avvistamento del rilievo sottomarino accadeva a 40 km dalla costa laziale, in prossimità di Torre Flavia. Si tratta della prima volta che questo rilievo viene esplorato. Essendo ancora privo di una denominazione, si è deciso di nominarlo “Flavia”, in omaggio alla località posta di fronte al suo avvistamento. 

Foto
Il capomissione si confronta sui dati che emergono a prima vista (fonte: CNR)

 

Con una foto scattata dalla prua di Gaia Blu, il team della Campagna Ifigenia rende omaggio a Maria Bianca Cita, puntando l’obiettivo verso la Via Lattea e sorridendo alle avventure di questa pioniera della geologia marina, che ha solcato i mari a bordo delle prime navi oceanografiche.

 

Foto
L'omaggio a Maria Bianca Cita, recentemente scomparsa (fonte: CNR)

 

Giorno 5 - Il tuffo del magnetometro

In acqua viene calata la rosetta, a cui è attaccata la sonda Ctd per rilevare parametri dell’acqua, tra i quali la salinità, l’ossigeno, la temperatura e altri.

 

Foto
La rosetta viene calata in mare per rilevare i parametri dell'acqua (fonte: CNR)

 


Una ricercatrice ha scelto di eseguire alcune analisi all'interno della nave, dove è stato allestito un piccolo laboratorio per un rapido esame dei campioni. Questi verranno successivamente inviati a laboratori a terra, più attrezzati, per ottenere i risultati definitivi.

 

Foto
Il piccolo laboratorio per l'analisi dei campioni rilevati all'interno della nave (fonte: CNR)

 


Continua il lavoro quotidiano con il magnetometro. La foto subacquea cattura i primi istanti in cui lo strumento si immerge, ancora illuminato dai raggi solari che penetrano la superficie del mar Tirreno, visibile in alto sullo sfondo.

 

Foto
Il magnetometro viene calato in acqua (fonte: CNR)

 

Giorno 4 - La morfologia del Tirreno inizia a essere svelata

La mappatura dei fondali prosegue senza sosta, con turni che si alternano ogni quattro ore. Durante questi cambi, ci si ritrova tutti insieme in control room per condividere aggiornamenti sul lavoro svolto e su quello ancora da completare.

 

Foto
Al cambio turno, chi esce aggiorna chi entra in contro room sul da farsi e sul lavoro svolto (fonte: CNR)

 

Poi, c’è chi torna ai propri doveri, recuperando il magnetometro o monitorando sul display i dati provenienti dal multibeam e dal chirp, chi si ritira in cuccetta.

 

Foto
I colleghi subentrati da poco in turno sono al lavoro per controllare i dati degli strumenti (fonte: CNR)

 

Foto
Il magnetometro viene recuperato (fonte: CNR)

 

Al quarto giorno di operazioni, la morfologia del Tirreno inizia finalmente a rivelarsi.

 

Foto
Il tramonto visto dalla poppa della nave (fonte: CNR)

 

Giorno 3 - Ci si organizza per raccogliere i dati

Il terzo giorno di lavoro è iniziato con una breve riunione per fissare i target del leg 1, focalizzato nella raccolta di dati geologici.

 

Foto
Target del primo leg (fonte: CNR)

 

Il magnetometro è finalmente stato messo in mare, mentre viene monitorato costantemente dalla control room, stanza in cui le ricercatrici e i ricercatori Cnr ruotano ogni 4 ore.

Foto
Messa a mare del magnetometro (fonte: CNR)

 

Foto
Monitoraggio dalla control room (fonte: CNR)

 

Per chi ha terminato il turno, arriva l’atteso momento del riposo, che coincide col tramonto. Un’occasione da non sprecare per una foto ricordo.

 

Foto
A fine turno, al tramonto (fonte: CNR)

 

Giorno 2 - Si parte

Gaia Blu salpa ufficialmente dal porto di Civitavecchia, dopo il via libera ottenuto dalla Capitaneria di Porto. Si entra nella prima settimana di Campagna, quella in cui si indagheranno i fondali e i primi dati saranno visibili in presa diretta, tramite alcuni monitor a bordo.

 

Foto
La nave Gaia Blu al momento della partenza dal podto di Civitavecchia (fonte: CNR)

 

La prima parte della missione prevede la raccolta di dati geofisici attraverso l'uso di strumenti come il magnetometro, che oggi è stato montato e collegato al sistema per essere testato.

 

Prima di partire, c'è stato ancora un ultimo briefing sulla sicurezza in nave, necessario per conoscere gli spazi di Gaia Blu, con tutte le procedure da conoscere in caso di emergenza.

 

Foto
Il magnetometro viene montato per poter essere poi calato in acqua più volte al giorno (fonte: CNR)

 


Il mare può essere imprevedibile e pericoloso, occorre saper gestire ogni tipo di situazione. Il briefing sulla sicurezza prima di partire è una procedura essenziale per garantire la sicurezza dell'equipaggio e il successo della missione. Il team di ricerca del Cnr, per svolgere le numerose attività, sarà costretto a muoversi in più zone. Per questo è necessario familiarizzare con la configurazione e gli spazi della nave.

 

 

Foto
Il briefing sulla sicurezza prima di partire (fonte: CNR)

 


E’ il momento di mettere a punto lo strumento del magnetometro. Viene montato per poter essere poi calato in acqua più volte al giorno. Servirà a scovare il campo magnetico delle rocce dei fondali interessati. Si testa la connettività dello strumento. Il setup è necessario per avere una corretta restituzione dei dati di monitoraggio.

 

Foto
Si testa la connettività del magnetometro. Il setup è necessario per avere una corretta restituzione dei dati di monitoraggio (fonte: CNR)

 

Giorno 1 - Rifornimenti

Sul molo dove è attraccata Gaia Blu, è arrivato un camion pieno di rifornimenti alimentari. Con precisione, una gru inizia a sollevare i carichi di cibo e a trasferirli a bordo. Si lavora velocemente per assicurare che tutto sia stivato in sicurezza. Una volta completate le operazioni, la nave sarà pronta a lasciare il porto di Civitavecchia.

 

Foto
Le operazioni di carico dei rifornimenri sulla nave Gaia Blu (fonte: CNR)

 


Ultimate le operazioni di carico, il team di ricerca del Cnr si riunisce nella Library, il ‘salotto’ della nave oceanografica Gaia Blu, uno spazio accogliente e perfetto per un briefing strategico.

 

Foto
Riunione a bordo della nave Gaia Blu prima della partenza (fonte: CNR)

 

La capomissione, Camilla Palmiotto, prende la parola per fare il punto della situazione. Insieme si discute del lavoro pregresso, definendo le strategie operative per le settimane a venire: la tipologia di navigazione, l'area da coprire e le strutture di maggiore interesse da monitorare. Ogni dettaglio viene esaminato con attenzione, assicurando che tutti siano pronti per affrontare la Campagna "Ifigenia".

 

Foto
Riunione a bordo della nave Gaia Blu prima della partenza (fonte: CNR)

 

Leggi l'articolo completo su ANSA.it