Rubriche

Cinque anni fa il meteorite di Cheliabinsk

Il più studiato della storia

Il 15 febbraio 2013 l'esplosione del meteorite di Chelyabinsk (fonte: Alex Alishevskikh)

Redazione Ansa

Cinque anni fa l'impatto del meteorite più studiato della storia: erano le 9,30 del mattino del 15 febbraio 2013, quando una palla di fuoco, con una lunghissima scia, solcò il cielo della città russa di Cheliabinsk. L'asteroide, del diametro di 19,8 metri, esplose nell'atmosfera generando un'energia 30 volte maggiore di quella della bomba che distrusse Hiroshima: la sua onda d'urto causò danni alle strutture e mandò in frantumi i vetri delle finestre, facendo oltre mille feriti.



"Quell'evento ci ha dimostrato che la caduta di un meteorite di quelle dimensioni è un evento raro, ma possibile, e che si può proteggere la Terra, ma bisogna implementare il monitoraggio", ha rilevato Andrea Milani, dell'università di Pisa e responsabile del gruppo NeoDyS, specializzato nel calcolare le orbite degli asteroidi più vicini alla Terra.

Il meteorite di Cheliabinsk, ha aggiunto, "era impossibile da prevedere, perché è arrivato dalla direzione del Sole e non si poteva osservare. Ma se censiremo tutti i corpi celesti che si avvicinano alla Terra, arriveremo a conoscere le orbite di tutti e a prevedere i futuri passaggi". Per questo scopo, ha proseguito, saranno cruciali alcuni progetti, come quello del telescopio previsto a Isnello (Palermo) e promosso dall'Agenzia Spaziale Europea (Esa), che dovrebbe diventare operativo nel 2020.

L'evento di Cheliabinsk ha mostrato inoltre che le telecamere sono fondamentali in questi casi: la caduta è stata catturata dai cellulari e dalle videocamere della città, che hanno raccolto una quantità di informazioni senza precedenti sull'evento, con la conseguenza che "l'impatto è stato il più studiato della storia", ha detto Ettore Perozzi, dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi).

"Le telecamere - ha aggiunto - permettono di calcolare anche il punto di caduta, per raccogliere i frammenti". Questo, "ci ha fatto capire che eravamo pronti per fare una rete di telecamere anche in Italia, come quella nata dalla collaborazione Prisma, coordinata dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf)". I dati catturati dalle telecamere hanno permesso infatti di capire dove erano caduti i frammenti, nel lago di Chebarkul, dove successivamente sono stati raccolti da una spedizione di ricercatori russi dell'università degli Urali.

Le analisi hanno dimostrato che il meteorite era una condrite ordinaria, uno degli oggetti celesti più antichi del Sistema Solare, e che conteneva un minerale chiamato olivina, composti di zolfo e ossigeno, e il 10% circa di ferro. Il contenuto dei frammenti è simile agli asteroidi che popolano la fascia compresa fra Marte e Giove, e quindi si ipotizza che il 'sasso cosmico' possa essere arrivato da quella regione.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it