Rubriche

La sonda cinese Chang'e-5 è sulla Luna

Raccoglierà rocce per portarle a Terra, non accadeva dal 1976

Rappresentazione artistica della missione cinese Chang'e 5 (fonte: CNSA)

Redazione Ansa

Dopo 44 anni un veicolo si è posato di nuovo sulla Luna per raccogliere campioni di rocce e portarli a Terra: il lander della missione cinese Chang'e 5 si prepara a una settimana intensa, durante la quale dovrà perforare e scavare il suolo lunare per raccoglierne campioni, impacchettarli e ripartire per tornare a Terra a metà dicembre.

Finora le ultime rocce lunari erano state portate a Terra nel 1976, dalla missione Luna 24 dell'ex Unione Sovietica. Era una missione robotica, come lo è la cinese Chang'e 5. Prima di allora i campioni del suolo lunare erano invece stati raccolti dagli astronauti: lo aveva fatto la storica missione Apollo 11 della Nasa, la prima a portare l'uomo sulla Luna, e poi le missioni Apollo 12, 14, 15, 16 e 17, per un totale di oltre 382 chilogrammi di rocce lunari.

Lanciata il 23 novembre dalla base di Wenchang, nell'isola di Hainan, con il razzo Lunga Marcia 5, la missione dell'agenzia spaziale cinese Cnsa ha l'obiettivo di fare della Cina il terzo Paese al mondo a poter raccogliere rocce lunari, dopo gli Stati Uniti e l'ex Unione Sovietica. L'allunaggio è avvenuto puntualmente nell'Oceanus Procellarum, o Oceano delle Tempeste, una regione più recente rispetto a quelle finora visitare dalle altre missioni lunari.

Subito dopo essersi posato al suolo, il lander della missione Chang'e 5 ha dispiegato i pannelli solari e le antenne per comunicare con la Terra. L'obiettivo è raccogliere due chilogrammi di materiali, prelevati scavando fino a una profondità di due metri.

Se tutto andrà come previsto, il lander di Chang'e 5 dovrebbe lasciare il suolo lunare giovedì per tornare in orbita attorno alla Luna, utilizzando la sua piattaforma di atterraggio come rampa di lancio. Il veicolo dovrà agganciarsi al modulo orbitale sabato, dove dovrà trasferire i campioni. Il rientro a Terra è previsto il 17 dicembre in un'area interna della Mongolia.

La partenza dal suolo lunare sarà un'altra sfida. Non accadeva infatti dagli anni '70 che un modulo di allunaggio lasciasse la superficie della Luna per ricongiungersi al suo modulo orbitale. La difficoltà maggiore è nel fatto che la traiettoria del lancio non potrà essere calcolata con precisione se non dopo l'atterraggio, in base al punto preciso nel quale si è posato il veicolo. Quello della missione Chang'e 5 è stato il terzo allunaggio di una missione cinese. Il primo era avvenuto nel 2013 con la missione Chang'e 3 e il secondo nel 2019, con la Chang'e 4, il primo veicolo spaziale a posarsi sulla faccia nascosta della Luna.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it