Rubriche

Decifrato il finto messaggio alieno inviato alla Terra nel 2023

La sequenza nasconde 5 amminoacidi, svelati da padre e figlia

Redazione Ansa

È stato finalmente decifrato il finto messaggio alieno inviato alla Terra nel maggio 2023 per il progetto 'A sign in space', che ha cercato di simulare che cosa accadrebbe se ricevessimo un tentativo di comunicazione da parte di una civiltà extraterrestre. La sfida, architettata dall'artista Daniela de Paulis con la collaborazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e degli americani Seti Institute e Green Bank Observatory, è stata vinta da una squadra composta da padre e figlia, che hanno scelto di rimanere anonimi: la misteriosa sequenza inviata dalla sonda Trace Gas Orbiter dell'Agenzia Spaziale Europea in orbita intorno a Marte ha svelato la struttura di cinque amminoacidi, i mattoncini alla base delle proteine.

 

 

Foto
La soluzione condivisa su Discord (fonte: A sign in space)

 

 

A dare l'annuncio è stata de Paulis sulla piattaforma Discord, che negli ultimi dodici mesi ha visto migliaia di entusiasti da tutto il mondo cimentarsi con la complessa sfida e condividere i loro tentativi di interpretazione. Per risolvere l'arcano, la coppia vincitrice ha analizzato il messaggio composto da oltre 65mila cifre composte da 0 e 1 utilizzando un modello matematico usato per descrivere l'evoluzione di sistemi complessi in diverse discipline. La decodifica ha richiesto quasi 7mila rotazioni su un motore grafico per videogiochi.

L'annuncio è stato accolto con reazioni entusiaste, ma la sfida non finisce qui: adesso, gli appassionati dovranno cercare di capire il significato di questo codice. "La decodifica del messaggio che abbiamo concepito per 'A sign in space' ha richiesto finora competenze di informatica, tecnologie radio, chimica, semiotica e linguaggio visivo", commenta de Paulis. "Ora che tutti gli elementi sono stati portati alla luce, il pubblico e i citizen scientist potranno esplorare le molteplici interpretazioni culturali e concettuali del messaggio".

Leggi l'articolo completo su ANSA.it