Rubriche

Gelato mania per il 30% degli italiani, consumo aumenterà entro il 2027

AstraRicerche-Igi, prodotte 170mila tonnellate di confezionato

Redazione Ansa

 E' gelato mania per il 30% degli italiani ma il consumo aumenterà entro il 2027, specialmente a casa. A piacere sono la sicurezza alimentare, la varietà dei formati disponibili e la conservazione, il prezzo contenuto e la facilità nel reperire informazioni sugli ingredienti, tra cui allergeni e valori nutrizionali. A dirlo è un'indagine di AstraRicerche per l'Istituto del Gelato Italiano, dopo che nel 2023 sono state prodotte quasi 170mila tonnellate di gelato confezionato, per un valore di quasi 1,9 miliardi di euro, con 2,14 kg pro-capite.
    La passione italiana per il gelato è nettamente cresciuta negli ultimi 5 anni, attestandosi al 23,2% la quota degli intervistati, che ritiene di aver aumentato il consumo del confezionato, con picchi del 36% per gli uomini tra i 18 e i 34 anni. Un consumo che nell'immaginario comune è associato alla vacanza, per il 54% all'estate e al caldo, per il 33% a momenti di spensieratezza, per il 25% al mare. Due terzi degli intervistati, infatti, dichiara di consumarne almeno 1 alla settimana, il 40,7% tre o più.
    Il gelato confezionato viene, infatti, consumato prevalentemente a casa (70,8%), soprattutto da donne, over 45 appartenenti al cluster 'fun del gelato come coccola'. A vincere sono le vaschetta (71%), seguite da gelato biscotto (63%), torte gelato (58%), i gelati sullo stecco (formato normale 56% e mini 51%), cono mini (45%) e barrette gelato (45%). Tra le novità in arrivo per l'estate 2024, le vaschette gelato che riproducono il gusto dei biscotti più amati per la colazione, mentre gli stecchi avranno gusti esotici, come datteri e mou ma anche cocco, mango, caramello salato, burro di arachidi o noci pecan.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it