Rubriche

Istat, 'clima taglia l'agricoltura, 1,8% la produzione nel 2023'

Forte calo in volume per vino (-17,4%) e frutta (-11,2%)

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 18 GIU - Il clima continua a penalizzare l'agricoltura: nel 2023 la produzione e il valore aggiunto del settore, silvicoltura e pesca comprese, si riducono rispettivamente, dell'1,8% e del 2,5% in termini reali.
    L'occupazione registra una flessione del 2,4%, mentre il calo per la produzione in volume coinvolge vino (-17,4%) e frutta (-11,2%), ma anche florovivaismo (-3,9%), olio d'oliva (-3%), attività di supporto (-1,6%) e comparto zootecnico (-0,9%).
    Annata favorevole, invece, per piante industriali (+10,2%), cereali (+6,6%) e attività secondarie (+7,2%). É quanto emerge dal rapporto Istat sull'andamento dell'economia agricola del 2023, confermando la il trend di crescita dei prezzi di vendita dei prodotti agricoli (+3,9%), in particolare dei prodotti zootecnici (+7,1%); si riducono, invece, quelli di beni e servizi impiegati (-2,5%) dopo i forti rialzi registrati nell'ultimo biennio.
    A livello europeo l'Italia si conferma al secondo posto per valore aggiunto e al terzo per valore della produzione tra i 27 Paesi dell'Ue, dove il calo medio è stato rispettivamente dello 0,4% e dello 0,8%.
    Il valore in euro della produzione di agricoltura, silvicoltura e pesca in Italia è di 77miliardi di euro. Il valore aggiunto è pari a 40,5 miliardi di euro. In aumento le retribuzioni lorde (+1,1%), in calo gli investimenti fissi lordi in volume (-1,5%). (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it