Rubriche

In Italia 4.288 alberi monumentali, 320 in più nel 2023 

L'elenco sul sito del ministero dell'Agricoltura 

Redazione Ansa

Nel 2023 l'Italia conta 4.288 alberi monumentali, 320 in più rispetto all'anno precedente: lo indica il censimento condotto dal ministero dell'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, che lo ha pubblicato sul suo sito.

"Tuteliamo e valorizziamo lo straordinario patrimonio arboreo che contraddistingue l'Italia da Nord a Sud", osserva in una nota il ministro Francesco Lollobrigida, ricordando il recente protocollo d'intesa siglato con l'Associazione Nazionale Forestali. "Il censimento e l'inserimento degli alberi monumentali d'Italia nell'Elenco ufficiale rappresenta - prosegue il ministro - un'azione fondamentale di riconoscimento e tutela, che invita a conoscere il nostro territorio anche per far visita a questi 'patriarchi verdi', così importanti e caratterizzanti per il nostro paesaggio e le nostre comunità e di cui siamo orgogliosi".

Età, dimensioni, morfologia, rarità della specie o habitat per alcune specie animali, sono alcuni dei parametri considerati nell'elenco, insieme a importanza storica, culturale e religiosa, il rapporto con elementi architettonici e capacità di caratterizzare il paesaggio in termini estetici e identitari.

Tra i nuovi ingressi c'è l'Acero di Caronia (Me), di circa 1.000 anni con una chioma di circa 550 metri quadrati, tra i più grandi esemplari di acero montano d'Italia; il Castagno di San Francesco da Paola, dedicato all'eremita vissuto nel XV secolo, censito nel Comune di Presilano di Celico (Cs) e riconosciuto monumentale per l'età e le dimensioni (1,2 metri di circonferenza), l'alto valore ecologico e la rarità botanica per fascia fitoclimatica; il Tiglio Sacro di Ospedaletto d'Alpinolo (Av); la sughera di Montalto di Castro (Vt), con una la circonferenza (520 centimetri e una chioma di circa 20 metri; la sequoia gigante di Villa Piazzo di Pettinengo (Bi), con un fusto della circonferenza di 894 centimetri; il Platano di Scopoli, piantato nel 1778 nell'Orto botanico dell'Università di Pavia, alto 45 metri e con un tronco dalla circonferenza di 760 centimetri.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it