Regioni

Barilla celebra i 30 anni del pesto Barilla con un murale

Creato dall'illustratrice Tomaselli a Rubbiano, è di 800mq

Redazione Ansa

(ANSA) - RUBBIANO, 12 GIU - Il Gruppo Barilla celebra i 30 anni del pesto Barilla con la realizzazione di un murale artistico di oltre 800mq creato dall'illustratrice Marianna Tomaselli sulla facciata principale dello stabilimento Sughi Barilla di Rubbiano, in provincia di Parma, "il più grande e sostenibile stabilimento d'Europa", come sottolinea l'azienda, "in cui negli ultimi 10 anni sono stati investiti più di 150milioni di euro".
    "Qui - spiega Barilla - nascono 42 ricette e lavorano 400 persone, di cui 110 sono state assunte a tempo indeterminato negli ultimi 4 anni. Un impianto produttivo complesso e tecnologico, dove vengono gestiti oltre 109 item-code necessari per la tracciabilità dei prodotti". Uno Stabilimento 4.0 "dove convivono - continua Barilla - innovazione, amore per l'ambiente e per il prodotto e che produce 84.000 tonnellate di prodotto annuo per una capacità produttiva complessiva di 120.000 tonnellate. Inoltre, il 100% delle confezioni di sughi e pesti è progettato per il riciclo e il basilico (fresco e semilavorato) utilizzato per il pesto alla Genovese Barilla è il primo al mondo a essere tracciato tramite tecnologia blockchain".
    Come sempre, è alta l'attenzione alla sostenibilità da parte del Gruppo: "Il 100% delle confezioni di sughi e pesti è progettato per il riciclo e grazie al nuovo impianto fotovoltaico, per un investimento di 1,5milioni di euro, con una superficie di 10.000q2 e una potenza di 1,5MWp, si risparmiano più di 767 tonnellate di anidride carbonica, quantità equivalente a quella assorbita in un anno da più di 8.000 alberi di acero campestre".
    "Per noi - afferma Giancarlo Minervini, dal 2021 direttore di stabilimento - la sostenibilità è un valore in cui credere a 360 gradi grazie a un impegno costante nella riduzione dell'impatto ambientale e nell'utilizzo delle risorse: in dieci anni abbiamo abbattuto le emissioni di CO2 del 28%". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it