Regioni

Camera Marche, 154 frantoi e olio per 16,3 milioni di euro

Un Concorso dedicato ai produttori di olio

Redazione Ansa

(ANSA) - ANCONA, 12 GEN - Circa 9.532 ettari di terreno coltivato a olivi, 154 frantoi, 18mila aziende produttrici: queste sono le Marche dell'olio che nel 2022 hanno visto una produzione di 2.300 tonnellate, dal valore di 16,3 milioni di euro. Si esporta olio soprattutto nel mercato Usa, in Germania e in Giappone. "Per la tradizione enogastronomica l'olio non è solo un condimento, ma un ingrediente", commenta il Presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini. Una realtà produttiva negli ultimi mesi messa alla prova soprattutto da eventi meteo avversi. "Il calo anno su anno è del 30%. In attesa dei dati 2023, come Camera Marche attraverso il braccio operativo dell'Azienda Speciale Linfa, vogliamo riportare l'attenzione su un comparto emblematico per la nostra economia, la nostra dieta, la nostra salute, il nostro turismo", continua Sabatini. Per questo Camera di Commercio delle Marche con il supporto di Linfa e nell'ambito del progetto nazionale Ercole Olivario promuove il Concorso regionale Thesaurus Marche 2024 nato per valorizzare e premiare i migliori oli della Marche.
    "Gli obiettivi del concorso sono quelli di riconoscere agli agricoltori il merito di produrre oli di grande qualità nel rispetto e cura del territorio, e di diffondere la conoscenza degli oli marchigiani verso i consumatori e, infine, di farli apprezzare anche nei mercati esteri". Il Concorso Thesaurus Marche, scadenza per poter partecipare il 17 gennaio prossimo, prevede le categorie: olio extra vergine blend/olivaggio, olio monovarietale.
    A decretare i vincitori, i primi tre classificati di ogni categoria, è un panel nominato dalla Camera di Commercio delle Marche. Sono previsti, inoltre: due premi speciali da assegnare alle produzioni certificate: Dop di Cartoceto e/o IGP Marche, olio biologico e quattro menzioni di merito per: impresa femminile, giovane imprenditore (assegnata ai titolari con età fino a 40 anni), migliore confezione (assegnato al miglior packaging, nel rispetto della normativa sull'etichettatura dei prodotti), impresa digital communication (assegnato per il sito internet aziendale e la presenza sui canali social). (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it