(ANSA) - CAMPOBASSO, 20 APR - Boom di presenze allo stand del
Molise al Vinitaly 2018: oltre 2000 i visitatori, con un
incremento importante di buyers esteri ed operatori del settore
interessati alla realtà vitivinicola regionale.
Il bilancio positivo è stato per tutte le 20 cantine molisane
che hanno preso parte alla manifestazione nello stand
collettivo, allestito dalla Regione Molise e dall'Arsarp Molise
in attuazione del progetto "Promozione Molise", finanziato dal
PSR Molise 2014/2020 - Misura 3 Sottomisura 3.
Una edizione di successo che i promotori ritengono sia andata
oltre le aspettative confermando il forte interesse del mercato,
dei suoi operatori e dei consumatori verso la Tintilia, prodotto
ormai sempre più conosciuto e diventato il veicolo in grado di
trascinare il "Made in Molise" sui mercati di tutto il mondo.
Nell'ambito della rassegna vitivinicola veneta, poi, sono giunti
riconoscimenti anche alle singole aziende ed alle singole
etichette di vino molisano, oltre che ai produttori.
In particolare, ad essere insignito quest'anno della medaglia
del Cangrande alla Scala, riconoscimento conferito ai benemeriti
all'agricoltura, è stato l'imprenditore isernino Antonio
Valerio, titolare dell'omonima cantina.
Particolarmente interessanti sono stati i seminari di
approfondimento sul vino molisano prodotto in regime di qualità,
svolti sia dall'Onav Molise, che ha curato quest'anno anche il
banco di assaggio dei vini, sia dall'Arsarp.
Agli eventi hanno partecipato operatori del settore
vitivinicolo nazionale, giornalisti della stampa specializzata e
tre delegazioni di buyers ed operatori esteri provenienti da
America del Nord, Germania e Russia, che hanno avuto modo di
dialogare direttamente con i produttori molisani e conoscere da
vicino la qualità dei vini molisani.
Vinitaly, 2000 visitatori per il Molise
Medaglia Cangrande a imprenditore Isernino Antonio Valerio
