Regioni

Il Pecorino Romano dop conquista i giapponesi al Foodex di Tokyo

Consorzio, progetto mirato alla promozione nel mercato nipponico

Il Pecorino Romano dop conquista i giapponesi al Foodex di Tokyo

Redazione Ansa

(ANSA) - MACOMER, 12 MAR - Il Pecorino Romano Dop conquista i giapponesi al Foodex di Tokyo, la più importante manifestazione fieristica agroalimentare del Giappone, un evento di grande richiamo commerciale e la principale iniziativa di diffusione e promozione per tutta l'area Asia-Pacifico. La fiera rappresenta un'opportunità sia per le aziende già presenti sul mercato giapponese sia per quelle che in quel mercato vogliono entrare, con espositori provenienti da oltre 60 Paesi pronti a svelare nuove opportunità di business e soluzioni alle sfide globali emergenti.
    In questo contesto, il Consorzio per la Tutela del formaggio Pecorino Romano DOP, presieduto da Gianni Maoddi, rafforza la sua presenza in Giappone con il progetto triennale Kyoi 2024-2027, cofinanziato dall'Unione Europea. L'iniziativa mira a intensificare le attività di informazione e promozione dei prodotti agroalimentari europei di alta qualità tra i consumatori giapponesi, proseguendo con successo quanto già realizzato nel periodo 2020-2023 con il progetto Chizu.
    Con un progetto così importante in corso, il Foodex di Tokyo è dunque un appuntamento strategico per il Consorzio del Pecorino Romano Dop e più in generale per il settore agroalimentare italiano, in un mercato che continua a mostrare una crescita costante per i prodotti Made in Italy. Nel 2024, le principali categorie di prodotti alimentari importati dall'Italia hanno registrato un incremento in valore rispetto all'anno precedente, con performance particolarmente brillanti proprio per i formaggi (+14,9%).
    "Grazie alla partecipazione a Foodex Tokyo 2025, il Pecorino Romano Dop punta a consolidare il suo posizionamento in Giappone, promuovendo la qualità, la tradizione, l'innovazione e la versatilità di un prodotto che incarna l'eccellenza del patrimonio gastronomico italiano", dice il presidente Maoddi.
    "Il Consorzio intensificherà le attività promozionali attraverso degustazioni, incontri con buyer e distributori locali e iniziative mirate alla valorizzazione del prodotto presso il pubblico giapponese", spiega il direttore generale del Consorzio Riccardo Pastore. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it