Rubriche

Wine Enthusiast celebra Mister Amarone, premiato Sandro Boscaini

Dalla rivista americana il premio alla carriera

Wine Enthusiast celebra Mister Amarone, premiato Sandro Boscaini

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 31 GEN - Il veronese Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola, conosciuto internazionalmente come "Mister Amarone", che è anche il titolo di un suo libro, ha ricevuto il prestigioso "Lifetime Achievement Award of the Year 2024" dalla rivista americana Wine Enthusiast.
    Il riconoscimento alla carriera è stato conferito durante la serata di gala del 25/o anniversario dei Wine Star Awards, tenutasi il 27 gennaio scorso a San Francisco, alla presenza di oltre 500 rappresentanti del mondo internazionale del vino.
    Nella motivazione ufficiale del premio, Wine Enthusiast ha sottolineato che "Sandro Boscaini ha rivoluzionato il concetto di vino italiano nel mondo, senza mai smettere di sperimentare, innovare e guardare al futuro", affermando che "l'innovazione è fonte di ottimismo".
    Sandro Boscaini, nel suo discorso di ringraziamento ha così commentato: "Con me stasera tutto il team di Masi è premiato, così come la mia regione, il Veneto, e in particolare la Valpolicella e il suo vino più prestigioso: l'Amarone. Il vino e il territorio sono una grande risorsa. Nella mia carriera ho cercato di rappresentare l'Amarone della Valpolicella e la sua antica cultura, fino al recente successo internazionale." Boscaini ha inoltre ricordato: "Due miei fraterni amici, Piero Antinori e Angelo Gaja, hanno ricevuto lo stesso mio premio.
    Sono ora felice di unirmi a loro in rappresentanza dei promotori di quel rinascimento del vino italiano iniziato negli anni Sessanta. Lo Star Award ha così riunito tre regioni italiane vocate - Toscana, Piemonte e Veneto - con i loro vini più iconici: Brunello, Barolo e Amarone." Sandro Boscaini ha così calcato per la seconda volta il palcoscenico dei Wine Star Awards, a distanza di vent'anni dal premio ricevuto per Masi come "European Winery of the Year" nel 2004, a testimonianza del suo duraturo impegno per l'eccellenza e la promozione del vino italiano nel mondo. Dal ceo di Wine Enthusiast, Adam Strum, un messaggio di gioiosa resilienza: "In un periodo in cui i neo-proibizionisti fanno affermazioni infondate sui nostri amati prodotti, è fondamentale ricordare alle persone che il vino è sempre stato una forza unificante in tutto il mondo e attorno alla tavola". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it