Regioni

Ravenna si racconta con una web serie e portale sui mosaici

Dieci episodi dal 12 giugno con gli 'occhi' di cinque ragazze

Redazione Ansa

RAVENNA - Ravenna sceglie di raccontarsi con la formula della web serie: dieci episodi video per promuovere la città attraverso gli occhi di cinque ragazze di diverse nazionalità e culture, che per motivi di studio hanno scelto questo territorio come spazio di crescita professionale e umana.
    Gli episodi, della durata di circa 4 minuti ciascuno, saranno pubblicati ogni quindici giorni sul canale YouTube di Ravenna Tourism e sul sito turismo.ra.it dal 12 giugno al 30 ottobre. La web serie sarà inoltre promossa sui canali social e sostenuta da una campagna digitale sulle piattaforme Google e Meta. Le protagoniste percorrono dieci itinerari esplorativi, due per ciascuna, immergendosi nel tessuto urbano, interagendo con l'ambiente e le persone e scoprendo le bellezze della città e dei suoi dintorni, con un unico obiettivo: raccontare Ravenna attraverso le sue "texture", le sue superfici, dal ciottolato delle vie del centro ai dettagli dei mosaici.
    Per rafforzare ulteriormente la comunicazione alle soglie della stagione estiva è online anche il nuovo portale dedicato a Ravenna Città del Mosaico: il sito - www.ravennacittadelmoisaico.it, realizzato per il Servizio Turismo del Comune grazie al finanziamento straordinario del ministero del Turismo nell'ambito del progetto per la valorizzazione delle città con siti Unesco - è una vetrina di informazioni utili in continuo aggiornamento, un punto di riferimento avanzato per conoscere la realtà del mosaico.
    La strategia di comunicazione e promozione turistica adottata dal Comune negli ultimi 12 mesi ha ottenuto ottimi risultati in termini di visibilità, spiegano i promotori, a cominciare dalla campagna '#IovadoaRavenna', lanciata lo scorso anno immediatamente a ridosso dell'alluvione, con uno spot televisivo in onda su La7 e 150 passaggi dal 19 giugno all'1 luglio. Tra l'estate 2023 e l'inizio del 2024 lo sforzo comunicativo si è concentrato poi sul progetto Ravenna Città del Mosaico, con campagne social dedicate alle diverse iniziative in programma.
    (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it