Regioni

Go!2025, con Gorithia viaggio alla scoperta della storia locale

Eventi promossi da Fondazione Carigo, atteso anche un Caravaggio

Go!2025, con Gorithia viaggio alla scoperta della storia locale

Redazione Ansa

(ANSA) - GORIZIA, 21 FEB - Un percorso inedito alla scoperta della storia millenaria di Gorizia, che intreccia innovazione digitale, mostre, eventi e percorsi turistici: è "Gorithia - Tra le pieghe del tempo", il progetto promosso da Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia in occasione di Go!2025. L'iniziativa è stata presentata oggi e aprirà al pubblico il 24 febbraio.
    "Gorithia" mira a essere un'esperienza coinvolgente che si snoda attraverso schermi touch, videomapping, ricostruzioni in realtà virtuale e opere di elevato valore storico. Un viaggio nel tempo che prende avvio nell'anno 1001, data del primo documento che cita la città, e giunge fino ai giorni nostri, illustrando l'importanza strategica di Gorizia come crocevia tra Nord e Sud dell'Europa, ma anche tra Oriente e Occidente. "Un viaggio - ha spiegato oggi il presidente della Fondazione Carigo, Alberto Bergamin - che nell'anno di Go!2025 esalta e corona tutto il lavoro che, dal 2017 a oggi, la Fondazione ha effettuato in termini di valorizzazione del territorio goriziano".
    Tra gli eventi in programma, da aprile a giugno, lo Smart Space ospiterà un'eccezionale opera del Caravaggio, "La presa del Cristo", per la prima volta esposta in una mostra a ingresso gratuito. "Stiamo lavorando da oltre un anno per poter ospitare questo meraviglioso dipinto - ha raccontato la direttrice generale della Fondazione, Rossella Digiusto - e per condividerlo con il pubblico di Go!2025. Riteniamo sia molto utile per l'immagine della Capitale europea della cultura dare la possibilità al pubblico di focalizzare l'attenzione su una serie di opere particolarmente importanti, che possano attirare visitatori in diversi momenti dell'anno. La scelta di ospitare un'opera così prestigiosa e di elevato valore, nel corso della primavera, permette anche la visita da parte delle scolaresche".
    Nel corso dell'anno saranno esposti a rotazione anche tredici libri liturgici del Tesoro di Aquileia, di cui la Fondazione Carigo ha sostenuto il restauro. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it