Regioni

A Chiavari arte e una notte bianca a lume di candela

Spettacoli, incontri e visite dal 30 maggio al 2 giugno

Chiavari

Redazione Ansa

(ANSA) - CHIAVARI, 15 MAG - Al via dal 30 maggio al 2 giugno Le Giornate di Chiavari, festival diretto da Massimiliano Finazzer Flory e organizzato dall'assessorato alla Promozione della città. Il programma è ricco di eventi e di ospiti, con uno sguardo rivolto alla bellezze e alla storia di Chiavari. "Cento artisti, 3 mostre, libri antichi della Divina Commedia, una notte bianca a lume di candela, la Chiavari segreta, palazzi storici mai aperti, incontri con i filosofi, con premi Oscar del cinema e molto altro ancora per raccontare e rappresentare l'articolo 9 della nostra Costituzione: La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica".
    E' il commento del direttore artistico alla presentazione delle Giornate di Chiavari, appuntamento che considera "un'idea di festival nuovo e diverso nel panorama italiano". La manifestazione si svolgerà dalla mattina alla sera e coinvolgerà l'intera città ligure con l'apertura di edifici e del Teatro Cantero. "Prendendo spunto da Leonardo Da Vinci, vorrei che il movimento e la conoscenza fossero le chiavi con cui fare questo viaggio - commenta il direttore artistico Massimiliano Finazzer Flory - Il nome stesso 'Giornate di Chiavari' indica che questo festival appartiene alla città e declina le giornate nel tempo come un palinsesto aperto, che proseguirà a settembre con 'Le Giornate della gratitudine e del sogno'". In programma spettacoli e visite guidate: a Palazzo Marana, aperto dalla famiglia; al Teatro Cantero con un omaggio ai cento anni della morte di Eleonora Duse; a Palazzo Rocca per l'esibizione dell'artista Alice Padovani con 'Expiring date. Compendio di animali perduti'. Tra gli ospiti il tre volte premio Oscar Vittorio Storaro, che illustrerà il tema della luce al Cinema Mignon, anticipato dalla performance dell'artista non vedente Annalisa Minetti, con 'Luce in me'. Grande omaggio alla lingua italiana il 30 maggio a piazza Mazzini in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Chiavari 2 e l'apertura della mostra a Palazzo di Giustizia 'Viaggio attraverso la lingua italiana' in collaborazione con la Società Dante Alighieri; nella Cattedrale lo psicoanalista e saggista Massimo Recalcati illustrerà l'importanza del linguaggio con 'La legge della parola'. In programma il primo giugno anche lezioni magistrali, tra cui quella di Elio Franzini 'Verità' su Kant. La giornata si concluderà con la Notte Bianca tra yoga e musica. A celebrare la Festa della Repubblica ci sarà il Coro degli Amici del Loggione del Teatro della Scala che canteranno su musiche di Handel, Mozart, Verdi, Rossini, Puccini e Bellini. L'omaggio al 2 giugno continua con 'Le prediche della domenica' per i 150 anni della nascita di Luigi Einaudi e prevede gli incontri con Marcello Veneziani ('Mare e Miti') e con Ilaria Guidantoni ('Donne e mediterraneo'); una riflessione sui migranti si conclude con la proiezione del film 'Io capitano' al Cinema Mignon. Tra i tanti eventi anche una celebrazione per i 100 anni della nascita della radio con la mostra 'Tanti auguri alla radio'. Infine una curiosità: è stato l'Istituto Amadeo Peter Giannini a creare il logo del festival che si rifà a un'impronta futurista per una città che guarda ai prossimi cinquant'anni, confermandosi come capitale del Tigullio. Durante la manifestazione, inoltre, verrà proiettato il video 'La scuola del futuro' realizzato dai ragazzi sulla loro idea di scuola. Gli eventi sono a ingresso libero ma vanno prenotati; info: chiavariturismo.it (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it