Regioni

Stupinigi e altri beni del Mauriziano, avviato piano di rilancio

Nel biennio investiti 20 milioni in restauri e valorizzazione

Redazione Ansa

(ANSA) - STUPINIGI (TORINO), 04 DIC - Dai giardini attorno alla Palazzina di caccia di Stupinigi, nella primissima cintura di Torino, all'antico orto dei monaci all'abbazia di Staffarda, nel Cuneese, fino alla Basilica Mauriziana nel capoluogo piemontese: sono alcuni dei beni interessati da un articolato programma di restauri del patrimonio dell'Ordine Mauriziano, alcuni dei quali colpiti da decenni di degrado e abbandono.
    La Fondazione Ordine Mauriziano ha investito 20 milioni di euro nel biennio 2023-2024, con il duplice obiettivo di "conservare e valorizzare" luoghi di grande interesse storico, culturale e architettonico.
    Un piano avviato nell'aprile del 2023, con la priorità della messa sicurezza e poi della riqualificazione, e già a buon punto - hanno spiegato a Stupinigi Licia Mattioli, da un anno e mezzo presidente della Fondazione Ordine Mauriziano, e l'architetto Luigi Valdemarin - che consentirà allo stesso tempo di ampliare i percorsi museali, tutelare beni "che fanno la storia del Piemonte" e contribuire ad arricchire la conoscenza, come nel caso degli affreschi salvati dall'attacco delle umidità.
    Alla Palazzina di Caccia di Stupinigi si ripristina l'originale percorso ad anello, con il recupero del giardino storico, sono nel pieno dei restauri le aree di ingresso e accoglienza, poi partiranno i lavori nell'Appartamento del Re Carlo Felice e di "un percorso nascosto", la Galleria interrata di Levante, dove erano tenute le stufe che garantivano l'antico impianto di riscaldamento della palazzina.
    All'Abbazia di Santa Maria di Staffarda è stato avviato il progetto di recupero della Manica dei Ricostruttori, che ospita decorazioni pittoriche di grande pregio; gli interventi alla Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso, nel comune di Buttigliera Alta (Torino) renderanno fruibile, per la prima volta nella storia, l'intero complesso monastico destinato al rifugio di pellegrini e bisognosi.
    Nel 2024, inoltre, saranno avviati i lavori di restauro, partendo dalla cupola, della chiesa dei santi Maurizio e Lazzaro, la Basilica Mauriziana di Torino. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it