Regioni

Scoprire Vicenza, la città dell'oro con Airbnb

Città è tra distretti scelti per progetto Made in Italy con Cna

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 14 SET - "Vicenza non è Venezia, ne' Roma o Firenze. In giro per il mondo magari non la conoscono. Per questo è ancora più bello vedere l'effetto 'wow' sul viso dei turisti quando arrivano qui per la prima volta". A raccontare è Jacopo Dal Fante, 32 anni, che dopo aver girato l'Italia per lavoro, oggi è tornato a vivere nella sua città, diventando "ambasciatore" di tanta bellezza come host di Airbnb. Proprio Vicenza, la città dell'oro, insieme a Caltagirone (CT) con le ceramiche e Volterra (PI) per l'alabastro, è infatti il primo dei tre distretti d'eccellenza scelti dal colosso dell'ospitalità per il nuovo progetto Made in Italy, nato in partnership con la Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa e con il patrocinio del ministero del Turismo. Obiettivo, promuovere l'artigianato italiano con i viaggiatori di tutto il mondo attraverso la rete degli host, con il risultato anche di destagionalizzare e diffondere i flussi turistici su tutto il territorio. E far conoscere prodotti e saperi tutti nostrani, tramandati per secoli di generazione in generazione.
    Come quello di Margherita Galla, che da sua mamma Daniela Vettori ha ereditato il talento nella lavorazione dell'oro, oltre alla storica bottega che si trova proprio sotto la Basilica palladiana, a pochi metri dall'alloggio che Jacopo promuove su Airbnb.
    Tra le iniziative previste dal progetto Made in Italy c'è dunque una pagina dedicata in italiano e inglese, che racconta l'artigianato di ciascun distretto e i principali monumenti della città; webinar informativi e materiali per gli host; oltre a una copertura mediatica a supporto. Ma anche la distribuzione agli host club vicini ai distretti scelti di mappe digitali, manifesti e contatti degli artigiani per andare alla scoperta del valore unico delle loro produzioni. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it