(ANSA) - NAPOLI, 13 FEB - Consolidare lo stato di
conservazione del sito di Pompei, raggiunto con il Grande
Progetto Pompei, è l'obiettivo del sistema di monitoraggio e
manutenzione programmata che il Parco sta sviluppando e
sperimentando in questi mesi. Ai fini della conservazione e di
tutte quelle analisi propedeutiche al rilevamento dello stato
delle strutture archeologiche e degli apparati decorativi, il
Parco sta coinvolgendo sempre più le Università e gli studenti
in progetti "di monitoraggio e schedatura", con l'obiettivo di
ricevere supporto per le numerose attività sul campo e al
contempo di favorire la formazione diretta dei giovani studenti.
"Per tutelare il patrimonio bisogna fare manutenzione
programmata, che a Pompei già si fa da quasi un decennio. Ma per
farlo in maniera sempre più efficace bisogna sapere dove
intervenire in maniera preventiva - sottolinea, in una nota, il
direttore generale Gabriel Zuchtriegel - E per saperlo, in un
sito con più di 10mila ambienti, molti con affreschi e mosaici,
non si può fare a meno di piattaforme e tecnologie digitali.
Vogliamo dotare Pompei di un sistema di monitoraggio che sarà
strettamente legato alle attività di manutenzione programmata e
agli interventi quotidiani di cura del patrimonio. Per
comprendere cosa significa, immaginate che invece di navigare
lungo le coste conosciute, i marinai cominciano a orientarsi
grazie alle stelle e a disegnare carte nautiche, accedendo così
a un tipo di conoscenza che cambia la loro visione e permette
loro di spingersi, al di là del dato empirico, nel mare aperto".
In questi giorni si è concluso il primo "cantiere pilota di
monitoraggio e schedatura conservativa" presso la Domus della
Caccia Antica, con gli studenti dell'Università di Torino
afferenti al Corso di Laurea magistrale in Conservazione e
Restauro dei Beni Culturali, al Dottorato in Scienze
Archeologiche, Storiche, Storico Artistiche e al Corso
Magistrale in Archeologia e Storia antica. (ANSA).
Pompei testa nuovo sistema di monitoraggio del sito
Zuchtriegel, cambierà nostra visione sull'evoluzione dell'area