Emilia Romagna

Siccità: dal Po riaffiorano imbarcazioni della guerra

Nel Reggiano una chiatta commerciale, nel Mantovano un cingolato

Redazione Ansa

La siccità che attanaglia anche il fiume Po sta portando diversi relitti della Seconda Guerra Mondiale a riaffiorare sull'acqua. Oltre a un cingolato delle truppe tedesche a Sermide, nel Mantovano - dove si sta cercando di recuperarlo per poi esporlo in un museo - è riemersa un'antica chiatta anche a Gualtieri, nel Reggiano. In particolare nei pressi dell'affascinante 'Isola degli Internati', un'area che nel 1945 venne data in gestione a una cooperativa agricola composta da ex prigionieri del conflitto affinché potessero avere un reddito con lo sfruttamento del legname, ma anche per un reinserimento sociale. A ritrarre una di queste imbarcazioni affondate è stato Alessio Bonin, fotoamatore di Boretto (sempre in provincia di Reggio Emilia) grazie alle immagini riprese da un drone. La fotografia, pubblicata sui social, è stata rilanciata anche da alcuni media locali.
    "Per noi del posto non è una novità - spiega all'ANSA, il sindaco di Gualtieri Renzo Bergamini - nel senso che dagli anni Duemila, almeno sei mesi all'anno riusciamo a vedere queste bettoline affondate. Tanto che ci sono da allora iniziative per portare qui turisti e cittadini ai quali spieghiamo la storia.
    Certo con questo livello di siccità, in questo periodo riusciamo a vedere qualcosa di più del solito, arrivando anche a tre quarti rispetto alla metà". Secondo le ricostruzioni storiche, in questo tratto del Grande Fiume coi sono in particolare due chiatte naufragate, la 'Zibello' e la 'Ostiglia', lunghe una cinquantina di metri e con una portata di oltre 5.000 quintali, costruite nel cantiere della Giudecca a Venezia, col metallo donato dall'Austria come debito di guerra. "Servivano per trasportare cereali e idrocarburi all'epoca - precisa il sindaco Bergamini, il quale poi conclude - Recuperarle? No, sono imbarcazioni importanti e sarebbe davvero arduo se non quasi impossibile. Inoltre sfasciarle per ricomporle sarebbe un peccato. Stanno bene qui, l'area è comunque valorizzata dal punto di vista storico".

   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it