Ha aperto i battenti a BolognaFiere Slow Wine Fair 2024, la terza edizione dell'evento che riunisce 1.000 espositori di vino da tutta Italia e da 27 Paesi.
Slow Wine Fair 2024 segna una svolta sia per il numero di espositori scelti da Slow Food, sia per i contenuti culturali e scientifici valorizzati da esperti di fama internazionale: "La manifestazione sta assumendo dimensioni rilevanti. Basti pensare che alla prima edizione avevano partecipato oltre 500 cantine. E nonostante i quasi 1.000 espositori raggiunti quest'anno, vogliamo far crescere ulteriormente l'evento", ha detto Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere - Bologna si candida a diventare il punto di riferimento per il settore del vino e per la riflessione strategica sulla sostenibilità. Di transizione ecologica necessaria ha parlato Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna: "L'Emilia-Romagna - ha ricordato poi - vanta un primato europeo nelle produzioni Dop e Igp. Parliamo di un valore attestato sul cibo pari a 3,1 miliardi di euro, che diventano 3,6 se sommati al valore delle 30 produzioni vinicole di origine controllata".
(ANSA).
Apre Slow Wine Fair a Bologna, mille espositori da 28 paesi
'Senza fertilità non c'è agricoltura e non c'è cibo'
