Rubriche

Ttip: Italia e altri 11 Paesi a Ue, continuare negoziati

Incontro Malmstroem-Froman, prossimo round 3 ottobre a New York

Ttip: Italia e altri 11 Paesi a Ue, continuare negoziati

Redazione Ansa

BRUXELLES - Continuare i negoziati con gli Usa sull'accordo di libero scambio Ttip, e proseguire con la firma di quello con il Canada, il Ceta. E' la richiesta che 12 Paesi tra cui l'Italia - ma non Francia e Germania - hanno rivolto alla Commissione Ue in una lettera, in vista della riunione informale dei ministri del commercio che si terrà a Bratislava il prossimo venerdì dove dovranno chiarirsi le reali posizioni dei diversi Paesi, tra loro divisi. Intanto la commissaria al commercio Cecilia Malmstroem ha incontrato oggi a Bruxelles il suo omologo americano Michael Froman, con cui è stato deciso di avviare il prossimo round di negoziati il 3 ottobre a New York. "Siamo fiduciosi", scrivono alla Malmstroem il ministro allo sviluppo economico Carlo Calenda e i colleghi di Irlanda, Gran Bretagna, Svezia, Danimarca, Finlandia, Repubblica ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Spagna e Portogallo, "che sarà in grado di raggiungere gli obiettivi in linea con il mandato" ricevuto dai 28 nel 2013. Per questo, sottolineano i 12 stati membri, "ribadiamo il nostro impegno e sostegno dato alla Commissione nei negoziati" e "guardiamo alla continuazione dei negoziati del Ttip con gli Usa". I ministri dei 12 hanno ribadito il loro sostegno anche all'accordo commerciale con il Canada, che deve più solo essere firmato per entrare in vigore in modo provvisorio. "Aspettiamo la firma del Ceta il 27 ottobre e l'applicazione provvisoria dell'accordo" ritenuto "ampio e profondo" e "basato sulla realtà dei modelli commerciali di oggi".

Nell'incontro odierno tra Malmstroem e Froman, che si rivedranno anche a Bratislava dove si giocherà una partita cruciale sul futuro dei negoziati con gli Usa, sono stati "discussi i prossimi passi per andare avanti" e, hanno assicurato i due, "abbiamo diretto le nostre squadre per fare il maggior numero di progressi possibili al prossimo round programmato per il 3 ottobre a New York". Uno dei tentativi, secondo fonti europee, è cercare di lasciare comunque una porta aperta per proseguire le discussioni dopo le elezioni americane, ormai imminenti.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it