Il difficilissimo negoziato sul nuovo Patto per la migrazione entra nel vivo in vista del Consiglio Affari Interni in calendario per il prossimo 8 giugno. Premesso che non v'è nulla di certo poiché i 27 stanno trattando guidati dalla stella polare del 'niente è deciso finché tutto è deciso', è emersa l'ipotesi d'istituire una formula - calcolata sulla base di dati oggettivi e condivisi - per definire "la capacità adeguata" di ogni Paese nell'ospitare i migranti (e la relativa applicazione delle "procedure di frontiera" d'identificazione). Perché per trovare la quadra da qualche parte bisognerà pur partire.
A questo meccanismo dinamico - che terrebbe in conto i flussi d'ingresso e di uscita - si affiancherebbe "un tetto annuale". Ovvero una rassicurazione per quei Paesi, come l'Italia, più soggetti agli arrivi. Tutte queste quote e soglie - i cui parametri sono essi stessi oggetto di discussioni - sarebbero funzionali a far scattare gli interventi di "solidarietà obbligatoria" da parte degli altri Stati. E qui è doverosa una parentesi. Sull'onda delle bordate partite dalla Polonia, che di fatto ha rotto la pace negoziale scandendo di non essere disposta ad accettare "ricollocamenti forzati di migranti", sia la presidenza di turno sia la Commissione hanno escluso che sia un'ipotesi all'ordine del giorno.
Varsavia ha poi nuovamente calcato la mano sul concetto di difesa della propria sovranità ma, con le elezioni alle porte, potrebbe essere una sparata a uso e consumo interno. In realtà una bozza di mediazione proposta dalla presidenza - di cui l'ANSA ha preso visione - indica come necessario "raffinare ulteriormente l'equilibrio tra solidarietà e responsabilità" nonché "tenere conto della particolare posizione geografica degli Stati membri di frontiera". Una chiara apertura al club dei Med5, che da tempo chiedono attenzione sul tema degli sbarchi. Il testo d'altra parte esclude senza ombra di dubbio "l'obbligatorietà dei ricollocamenti" e prevede appunto altre misure di solidarietà, come i "contributi finanziari" e non meglio precisati "altri interventi".
L'obiettivo, infatti, è rendere obbligatorio "il principio di solidarietà" e non una misura a favore di un'altra. Pure qui però le cose potrebbero complicarsi. Il rappresentante permanente della Polonia presso l'Ue, Andrzej Sadoś, avrebbe messo in evidenza il fatto che il Paese ha accolto finora un milione di rifugiati ucraini a fronte di 200 milioni di euro forniti dall'Ue per assisterli, in pratica 200 euro a rifugiato. L'esecutivo blustellato invece prevedrebbe di addebitare 22.000 euro a persona ai Paesi che non sono disposti ad accettare migranti irregolari nell'ambito del meccanismo di solidarietà. Una sproporzione che nasconderebbe "intenti punitivi".
Insomma, anche sui soldi si rischiano potenziali punti di scontro. Resta il fatto che il tempo scorre. L'ambizione ora è di chiudere il mandato negoziale del Consiglio e poter avviare il trilogo con Commissione e Parlamento entro luglio, perlomeno sulla parte che riguarda la gestione dell'asilo e della migrazione. Anche perché il Patto si compone di un mosaico molto articolato composto da varie tessere legislative, come direttive, raccomandazioni e regolamenti. L'orizzonte è la fine della legislatura, nel 2024. Ma certi treni, se non partiranno in orario, rischiano di non partire affatto.
Leggi l'articolo completo su ANSA.it