Rubriche

La Nato nomina Segretario generale l'olandese Rutte

Assumerà la carica il 1 ottobre

La Nato nomina Segretario generale l'olandese Rutte

Redazione Ansa

BRUXELLES - I 32 Stati membri della Nato hanno nominato il primo ministro olandese Mark Rutte come loro prossimo Segretario Generale, in un momento cruciale per l'Alleanza, mentre la Russia continua la sua guerra in Ucraina. Rutte, 57 anni, assumerà l'incarico di capo della Nato il 1° ottobre, sostituendo il norvegese Jens Stoltenberg, che ha ricoperto la carica per dieci anni.

"È un grande onore essere nominato Segretario Generale della Nato. L'Alleanza è e rimarrà la pietra angolare della nostra sicurezza collettiva. Guidare questa organizzazione è una responsabilità che non prendo alla leggera. Sono grato a tutti gli alleati per aver riposto la loro fiducia in me. Sono ansioso di assumere l'incarico con grande vigore in ottobre, come successore di Jens Stoltenberg, che ha fornito alla Nato una leadership eccezionale negli ultimi 10 anni e per il quale ho sempre nutrito grande ammirazione". Lo scrive su X Mark Rutte.

"Congratulazioni, caro Mark Rutte, per essere stato eletto nuovo segretario generale della Nato. La tua leadership ed esperienza saranno cruciali per l'Alleanza durante questi tempi difficili". Lo scrive via X la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, dopo la nomina ufficiale del premier olandese uscente alla guida dell'Alleanza Atlantica, succedendo a Jens Stoltenberg. La politica tedesca si è detta "ansiosa di lavorare con voi per rafforzare ulteriormente il partenariato Ue-Nato".

Anche Charles Michel si congratula con Rutte per la carica: "Congratulazioni, Mark Rutte, per la tua nomina a segretario generale della Nato. La cooperazione Ue-Nato è da 75 anni la pietra angolare della nostra sicurezza euro-atlantica. Non vedo l'ora di lavorare insieme per rafforzare la nostra cooperazione, rafforzare la nostra prontezza di difesa e aumentare le nostre capacità per affrontare le crescenti minacce e le sfide alla sicurezza". Lo scrive il presidente del Consiglio europeo in un messaggio su X.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it