Rubriche

Le possibili maggioranze Ursula all'Eurocamera

La soglia necessaria per superare l'esame è 361, numero che non si abbassa in base ai votanti, rendendo di fatto l'astensione un voto contrario.

Redazione Ansa

Ottenuto il via libera dai leader dei 27, la prossima sfida per Ursula von der Leyen sarà quella del voto al Parlamento europeo, che si dovrebbe tenere a Strasburgo il 18 luglio.

La soglia necessaria per superare l'esame è 361, numero che non si abbassa in base ai votanti, rendendo di fatto l'astensione un voto contrario.

Nella coalizione popolari-socialisti-liberali von der Leyen deve fare i conti con un tasso fisiologico di franchi tiratori stimato nel 10-15% dei voti che mette a rischio la fiducia alla prossima presidente della Commissione.

Foto
Von der Leyen vede Costa e Kallas, 'saremo una grande squadra'

 


 

Dall'altra parte, una sponda al bis di von der Leyen può giungere dal bacino dei Non iscritti (42 membri) e dagli eurodeputati di nuovi partiti (i cosiddetti Altri, al momento pari a 42 seggi). Buona parte di questi due gruppi, tuttavia, si dovrebbe collocare all'opposizione.

Ecco alcuni gli scenari possibili.
    * MAGGIORANZA URSULA E' la maggioranza composta da Socialisti, Liberali e Popolari conta attualmente 399 eurodeputati. Questo margine, sufficientemente ampio sulla carta, potrebbe però ridursi significativamente se alcune delegazioni nazionali dei tre gruppi decidessero di non dare il proprio supporto alla nuova commissione.
    * MAGGIORANZA URSULA + VERDI Diversi leader socialisti, tra cui Frans Timmermans e Elly Schlein, hanno chiesto l'ingresso in coalizione dei Verdi Ue.
    Questo potrebbe, teoricamente, portare la maggioranza Ursula da 399 a 453 voti. Tuttavia, i numeri di questa coalizione rischiano di essere molto più bassi, poiché in caso di allargamento ai Verdi, il Ppe potrebbe perdere decine di eurodeputati contrari alle politiche dei Greens, tra cui quella di Forza Italia che ha già espresso la sua contrarietà.
   * MAGGIORANZA URSULA + ECR Anche se sulla carta conterebbe 482 eurodeputati, la maggioranza Ursula con Ecr è un esperimento che al momento non può decollare. L'ipotesi ventilata dal vicepremier Tajani e sostenuta da Forza Italia incontra infatti l'opposizione intransigente di Socialisti e Liberali, contrari a qualsiasi accordo con le destre, lasciando quindi Ppe e Ecr fermi a 271 eurodeputati.
   * MAGGIORANZA URSULA + FDI Alcune delegazioni nazionali, come ad esempio Fratelli d'Italia (o anche i tre membri cechi) che conta 24 eurodeputati, potrebbero autonomamente decidere di garantire il proprio appoggio alla nuova commissione in cambio di assicurazioni politiche. Questo potrebbe far salire i numeri di sostegno a von der Leyen, donandole un margine di sicurezza più ampio.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it