Friuli Venezia Giulia

Barcolana, circoli Fvg si presentano a Ministero Sport

A Trieste incontro su regata e sistema velico dell'Adriatico

Barcolana, circoli Fvg si presentano a Ministero Sport

Redazione Ansa

(ANSA) - TRIESTE, 14 SET - Lo sport della vela è parte integrante della cultura, dell'economia e della storia dell'Alto Adriatico. Se la Barcolana, dal 29 settembre all'8 ottobre, ne è l'elemento più visibile, il "faro" per promuovere il sistema velico dell'Alto Adriatico, sono le decine di circoli velici, le centinaia di dirigenti sportivi, le migliaia di appassionati del Fvg dedito alla nautica a muovere, partendo dallo sport, economia e cultura del mare unica per numeri e passione. È la riflessione emersa, a pochi giorni dalla Barcolana 55, a un appuntamento della Società Velica Barcola e Grignano.
    Da Grado a Muggia, dalla storia dei circoli antichi oltre un secolo di attività, dalle iniziative a sfondo sociale a quelle dedicate a scienza e vela, all'empowerment femminile: la vela del Fvg ha attivato una forte alleanza, per rendere evidente il valore sportivo e sociale congiunto, ed essere in grado di affrontare insieme le grandi sfide sportive e quelle legate a regolamenti e concessioni, che riguardano da vicino il mondo delle ASD che sono sul demanio.
    "Un ringraziamento a tutti i circoli della XIII Zona e alla FIV con i quali stiamo svolgendo questo percorso - ha detto Mitja Gialuz, presidente della Svbg che ha organizzato l'incontro - insieme siamo un ingrediente centrale della grande tradizione sportiva di questi territori, creiamo progetti capaci di attirare l'attenzione su tutta la Regione, insieme viviamo e insegniamo a vivere il mare a una intera, grande comunità".
    Tra i temi portanti nell'impegno dei circoli velici, della Federazione e di Barcolana55 c'è il ParaSailing. "La FIV - ha spiegato il presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre - si sta dedicando nella vela dedicata ai disabili come strumento di inclusione". Tra gli impegni dei circoli del territorio c'è anche "Woman in Sailing", nato grazie a Generali: programma di empowerment femminile e valorizzazione del ruolo della donna in barca. "Insieme - ha detto il vicepresidente della Regione e Assessore allo Sport Mario Anzil - potete fare molto, utilizzando la visibilità di Barcolana e la capacità di unirvi in nome della stessa passione per il mare, valorizzando sport e promozione del territorio". Per il Capo di Gabinetto del Ministero dello Sport, Massimiliano Atelli, il successo di Barcolana "è frutto del lavoro, impegno e passione di un intero territorio". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it