Friuli Venezia Giulia

Al via 'Aspettando il Festival...' di Leali delle Notizie

Incontri dal 24 maggio, tra i temi la Nato e Boris Pahor

Redazione Ansa

(ANSA) - TRIESTE, 22 MAG - E' iniziato il conto alla rovescia per 'Aspettando il Festival...' di Leali delle Notizie, l'anteprima del Festival del Giornalismo, in programma dall'11 al 16 giugno a Ronchi dei Legionari (Gorizia). Dal 24 maggio all'1 giugno, 17 appuntamenti itineranti porteranno occasioni di riflessione su temi di attualità in otto comuni dell'Isontino e della Bassa Friulana.
    Il calendario del pre festival spazierà dall'intelligenza artificiale alla situazione internazionale, dal trasporto delle merci alla salute mentale, passando per gli incontri con le scuole e l'inaugurazione di due mostre: 'Macelleria mafia', che raccoglie gli scatti dei fotoreporter della storica agenzia Studio Camera Franco Lannino e Michele Naccari, e 'Appunti fotografici', immagini dei conflitti, delle pestilenze e dei disastri ambientali che Pietro Del Re ha coperto come inviato negli ultimi quindici anni. Tra gli appuntamenti in cartellone, anche La fine dell'Inghilterra di Antonio Caprarica (ospite il 26 maggio alle 21 a San Canzian d'Isonzo), l'incontro su La Nato è ancora necessaria? Che ruolo ha per l'Italia a 75 anni dalla sua istituzione? con Katherine Barbieri, il generale Paolo Capitini, Mirko Campochiari e Lucio Martino, moderati da Gregory Alegi (il 29 maggio, alle 21, a Gradisca d'Isonzo) e l'evento dedicato a Boris Pahor, scrittore senza frontiere, in programma il 31 maggio alle 21 a Fogliano Redipuglia, con letture in italiano e sloveno che guardano a GO! 2025.
    Le serate offriranno l'occasione per approfondire anche altri temi, come la storia del tango, l'accessibilità dei luoghi pubblici per le persone diversamente abili, la giustizia amministrata dall'intelligenza artificiale e la logistica e i trasporti ai tempi della globalizzazione, partendo dal volume La signora delle merci di Cesare Alemanni. Si parlerà anche di Giornalismo, mafia e intelligenza artificiale mentre l'evento conclusivo dell'anteprima sarà Donne e manicomi, una lunga storia di soprusi Focus poi sugli studenti delle scuole medie di primo e secondo grado, ai quali verranno offerte occasioni di confronto sulla corretta informazione, per acquisire gli strumenti per difendersi dalle fake news. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it