Friuli Venezia Giulia

In Fvg 7.500 occupati in più nel primo trimestre, +1,5% sul 2023

Indagine Ires, 'dati mostrano ripresa dopo stagnazione'

Redazione Ansa

(ANSA) - UDINE, 13 GIU - Nel primo trimestre 2024 il numero di occupati in Friuli Venezia Giulia stimato dall'Istat è pari a 522.200 unità, 7.500 in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso (+1,5%). La ripresa osservata, spiega il ricercatore dell'Ires Fvg Alessandro Russo, che ha rielaborato dati Istat, "fa seguito a un anno contraddistinto da una sostanziale stagnazione dell'occupazione, e ha riguardato quasi esclusivamente la componente maschile (+7.200 su base annua) e il lavoro indipendente (+5.900 unità)".
    Per quanto riguarda i settori, i risultati positivi delle costruzioni (+2.100 occupati) e dei servizi (+9.100) compensano il calo registrato nel raggruppamento che include commercio, alberghi e ristoranti (-3.200 unità). Risulta stabile il livello dell'occupazione nel comparto manifatturiero. Il tasso di occupazione regionale nella prima parte di quest'anno si è attestato al 68,8%, mantenendo un significativo divario di genere: 75,4% per gli uomini contro il 62,1% delle donne.
    Le persone in cerca di occupazione sono 27.900, in aumento di 1.300 unità rispetto allo stesso periodo del 2023. Il tasso di disoccupazione si è attestato al 5,1%. Rispetto al 1/o trimestre del 2023 sono diminuite le persone inattive (-5.700 tra i 15 e i 64 anni, pari a -2,7%).
    Nel periodo gennaio-aprile 2024 sono state autorizzate quasi 6 milioni di ore di cassa integrazione, 1,9 in più nel confronto con lo stesso periodo dell'anno precedente (+48%). Sono in aumento soprattutto le ore relative agli interventi ordinari nell'ex-provincia di Udine e quelle di cassa integrazione straordinaria nell'isontino.
    Nel 1/o trimestre 2024 il numero di aperture di partite Iva in regione è stato pari a 3.270, un dato superiore del 3,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso (+105 aperture).
    L'area isontina presenta l'incremento relativo di maggiore entità (+11,5%, pari a +36 aperture), mentre Trieste è l'unica delle quattro ex-province che registra un andamento sostanzialmente stabile (-0,6%). (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it