Friuli Venezia Giulia

Venier (Snam), progressi significativi su dipendenza gas russo

'Essenziale adottare un approccio di integrazione multilivello'

Redazione Ansa

(ANSA) - TRIESTE, 15 GIU - "Nonostante la volatilità del mercato energetico, Europa e Italia hanno fatto progressi significativi nella riduzione della dipendenza dal gas russo, grazie alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento e allo sviluppo delle infrastrutture". Lo ha sottolineato Stefano Venier, ceo di Snam spa e componente del cda del Mib, durante il suo keynote speech all'incontro promosso ieri dal Mib Trieste school of management.
    "In Italia - ha spiegato - stiamo lavorando su progetti come la Linea Adriatica e il SoutH2 Corridor, che non solo aumenteranno la capacità di trasporto del gas ma saranno anche pronti per l'idrogeno, contribuendo così alla transizione energetica. È essenziale adottare un approccio di 'integrazione multilivello', che unisca sicurezza, transizione e innovazione tecnologica, per affrontare le sfide attuali e future". Secondo Venier, "la sostenibilità deve essere perseguita attraverso una pluralità di orizzonti applicativi, includendo la riduzione delle emissioni, la tutela della biodiversità e l'attenzione alle comunità locali. Solo un sistema in salute può organizzarsi per entrare in sintonia con il Pianeta, e per questo motivo, in Snam, puntiamo su infrastrutture a prova di futuro e su un piano strategico ambizioso che prevede investimenti significativi in biometano, idrogeno, cattura e stoccaggio della CO2 ed efficienza energetica".
    L'appuntamento è stato promosso, spiega la scuola, anche per incontrare le aziende consorziate con uno sguardo al futuro.
    "Dobbiamo continuare a lavorare con tutti gli stakeholder per estendere le partnership e creare nuovi legami con la business community - ha sottolineato il presidente del Mib Cristiano Borean, cfo di Assicurazioni Generali - vedo un luminoso futuro per Mib". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it