Friuli Venezia Giulia

Riccardi, Ospedale comunità Tarcento attivo dal 1 febbraio

Oggi sottoscrizione documento, traguardo concreto e simbolico

Riccardi, Ospedale comunità Tarcento attivo dal 1 febbraio

Redazione Ansa

(ANSA) - TARCENTO, 28 GEN - "Il documento sottoscritto oggi all'Asp 'Opera Pia Coianiz' di Tarcento, che prevede l'attivazione di un modulo dell'Ospedale di comunità dal 1 febbraio, è un traguardo importante, nella pratica e simbolicamente. È il risultato di un lavoro di squadra, frutto di un percorso condiviso, che vuole rispondere alle reali necessità della cittadinanza, in seno a una progettualità centrata sull'integrazione socio-sanitaria". Sono le parole dell' assessore alla Salute del Fvg, Riccardo Riccardi, intervenuto nell'Azienda pubblica per i servizi alla persona (Asp) "Opera Pia Coianiz" dove il presidente della stessa Asp, Giovanni Zuccolo, e il dg dell'Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale (AsuFc), Denis Caporale, hanno firmato l'accordo per l'attivazione dell'Ospedale di comunità all'interno della struttura tarcentina.
    "Oggi raggiungiamo un obiettivo strategico, di grande portata: è a questi target che puntiamo, su cui lavoriamo, nella certezza di aver intrapreso il percorso più corretto per adeguare il nostro sistema sanitario alle nuove condizioni demografiche e di salute della popolazione", ha aggiunto Riccardi. E' il "primo esempio del nuovo modello organizzativo sul territorio dell'AsuFc. Dispone di 20 posti letto dedicati, in linea con la programmazione sanitaria regionale e dell'Azienda sanitaria. L'ospedale di comunità nasce per dare una soluzione concreta alle persone che, a seguito di un episodio di acuzie o per la riacutizzazione di patologie croniche, necessitano di interventi sanitari a bassa intensità.
    La cronicità è uno dei temi del nostro tempo, per ragioni di età e di lunghezza della vita, oltre che per la percentuale elevata di comunità anziana del Friuli Venezia Giulia, ormai prima regione in Italia in questo senso". Il modulo tarcentino dell'Ospedale di comunità si configura come struttura sanitaria di ricovero breve di assistenza territoriale; svolge una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero per favorire dimissioni protette in luoghi più idonei al prevalere di fabbisogni socio-sanitari, di stabilizzazione clinica, di recupero funzionale e più prossimi al domicilio.
    (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it