Lazio

Musica: Rosalba Archilletti, la ragazza che sognava Sanremo

Mostra ricorda cantante, che avrebbe compiuto 70 anni a febbraio

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 23 GEN - 'Rosalba Archilletti - La ragazza che sognava Sanremo' è il titolo della mostra, a cura del figlio Diego Mondella, che ricorda, attraverso canzoni, foto, filmati e testimonianze, l'artista di Frosinone che, alla fine degli anni Sessanta, è stata un fiore all'occhiello per il capoluogo ciociaro. L'omaggio sarà ospitato dalla villa comunale di Frosinone dal 29 Gennaio al 12 Febbraio 2017.


    L'idea di realizzare una mostra dedicata a Rosalba Archilletti (1947-2012) nasce dal desiderio di rendere il giusto riconoscimento ad un'artista e al suo percorso singolare.
    Appassionata di musica, canta da giovanissima dietro i dischi di Tom Jones, Mina e Celentano; poi le serate in giro per i paesi del Frusinate accompagnata dai complessi amatoriali dei suoi amici; fino alle selezioni per il Festival delle Voci Nuove di Castrocaro, dove trionfa nel 1968, poco più che ventenne, insieme a Paolo Mengoli. Arriva quindi il contratto con la casa discografica Ricordi, e l'"investitura" da parte del suo scopritore e grande patron del Festival di Sanremo Gianni Ravera, che la definisce "una delle più belle voci mai ascoltate in Italia". La timida ragazza del quartiere Stazione continua la sua fulminante ascesa vincendo la Caravella di Bari e partecipando con ottimi piazzamenti ad altre rassegne canore: il Festival della musica leggera di Venezia, il Festival di Lugano, la Parata di Primavera di Rieti. E ancora, si impone all'attenzione del pubblico internazionale, cantando negli Stati Uniti e in Belgio, dove si esibisce davanti alla principessa e futura regina Paola di Liegi. Infine, la mancata partecipazione al Festival di Sanremo, in ben due occasioni, con quello sfortunatissimo episodio del 1970: è iscritta a partecipare con la canzone Sole pioggia e vento, in coppia con Mal, ma della canzone se ne innamora Luciano Tajoli che prende il suo posto. Il titolo scelto per la mostra riparte proprio da qui, e cioè da quell'obiettivo tristemente svanito che rappresenta da sempre il sogno di ogni cantante. Il 25 Gennaio 2017 avrebbe compiuto 70 anni. Tra le tante testimonianze raccolte nella mostra, anche quelle di Renato Zero, Gianni Morandi, Ron e Amedeo Minghi, oltre a ritratti di Rosalba eseguiti da artisti vari. Il percorso espositivo sarà introdotto da una presentazione di Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera e frusinate di nascita.(ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it