(di Simona Tagliaventi) (ANSA) - ROMA, 16 MAR - Gli ippopotami ci nuotano dentro, i bradipi si tengono in contatto attraverso di essa. E in generale di lei si preferisce non parlare: è la cacca, forse la cosa più utile sulla Terra.
DIMMI COSA MANGI E TI DIRO' COME LA FAI: quali sono le differenze tra erbivori e carnivori? I bambini troveranno un tavolo apparecchiato con tre modelli di cacca e tre cibi nascosti da coprivivande. Dovranno scoprire cosa hanno mangiato i proprietari della cacca. PERCHE' SI FA LA CACCA?: Il processo della digestione viene spiegato attraverso la divertente cacca machine: da un cesto si prelevano modelli in plastica di cibi diversi, si inseriscono nella macchina e si aziona una manovella che produce cacca ed energia (si accende una lampadina). LA CACCA PER COMUNICARE: Gli escrementi hanno un ruolo fondamentale nel linguaggio degli animali, che la usano per delimitare il territorio, per comunicare la disponibilità sessuale o per segnalare la propria presenza.
CHI L'HA FATTA QUESTA?: Vengono prese in considerazione le tre principali caratteristiche della cacca: il colore, la consistenza, l'odore.
LA CACCA DA MANGIARE: Gli escrementi, pur essendo prodotti di scarto, contengono ancora molte sostanze nutritive che alcuni animali sfruttano da un punto di vista alimentare. In una teca insetti coprofagi e sagome di coniglio e koala, con relativi modelli di cacche: insomma, "questi la cacca se la mangiano". LA CACCA COME RISORSA PER GLI ANIMALI E PER LE SOCIETÀ UMANE: molti animali, uomo incluso, possono usare la cacca come risorsa per comunicare, materiale da costruzione, combustibile, fertilizzante o mezzo di difesa. La cacca infatti può servire per costruire, è il caso dell'uccello fornaio o di alcune popolazioni africane che la usano per costruire le capanne; o può essere utilizzata per scaldare. La cacca secca di bufalo viene utilizzata come combustibile o, come concime.
SCIENZIATI PER UN GIORNO: Una postazione interattiva permette di calarsi nei panni di scienziati al lavoro: paleontologi che studiano la cacca fossile, zoologi che analizzano il contenuto di una cacca di volpe, medici e veterinari per osservazione al microscopio di vetrini di feci con parassiti, etologi per rilevare e riconoscere varie tipologie di cacche. LA CACCA, UN INDISPENSABILE FERTILIZZANTE: Una specie di pipistrello, volando su zone aride e deserte, riesce con la sua cacca a seminare la terra. LA CACCA DEL PASSATO: Sono presenti due enormi modelli tridimensionali di dinosauro e accanto ci sono modelli di coproliti, ovvero escrementi fossili.
ANSA/ 'Storia della cacca', l'innominabile in mostra al Bioparco
A Roma laboratori per bambini alla scoperta di quanto è utile