(ANSA) - ROMA, 04 AGO - I giovani adulti sono molto più
adulti di quello che pensiamo. "E soprattutto di come vengono
presentati dalla classica letteratura di settore" suggerisce
Tiziana Triana, responsabile editoriale di Fandango Libri. Da
qui è partita la casa editrice romana sia per il lancio del
progetto Wy Fandango per le scuole, sia per l'ideazione
dell'omonima collana Weird Young nata nel 2020. L'obiettivo è
rispondere alle esigenze di una generazione in continuo
mutamento, capace di immaginare un futuro più inclusivo in cui
tutto quello che si considera "strano" non solo è accettato ma
totalmente assunto e rivendicato.
Il progetto Wy Fandango si rivolge alle classi delle scuole
secondarie di I e II grado di Roma e provincia e intende
coinvolgere più istituti scolastici in un programma
interdisciplinare che prevede laboratori e seminari di lettura e
di scrittura creativa, passando per la comunicazione e gli
aspetti di commercializzazione dell'oggetto libro. "Vogliamo
promuovere il valore della lettura e della produzione
letteraria, attraverso un percorso di analisi dei testi che a
partire dalla collana Wy affronti le caratteristiche della
letteratura per ragazzi e ragazzi" continua Triana. "La collana
Weird Young esplora l'universo variegato delle nuove forme di
narrativa che introducono elementi fantastici, gotici, horror,
comici e fantascientifici per raccontare il complesso mondo
dell'adolescenza e della giovinezza, senza dimenticare i grandi
temi che rappresentano da sempre il cuore delle storie per
ragazze e ragazzi: l'amicizia, l'amore e l'avventura".
Il programma si struttura in tappe che coinvolgeranno gli
studenti al fine di produrre un elaborato editoriale collettivo
da presentare al proprio istituto e alle altre classi coinvolte.
Spazio a incontri con vari professionisti, gli autori e le
autrici dei volumi e con chi li ha tradotti nel caso di testi in
traduzione. (ANSA).
Leggi l'articolo completo su ANSA.it