(ANSA) - GENOVA, 21 APR - E' stata inaugurata stamani alla
presenza del responsabile della Comunità di Sant'Egidio Andrea
Chiappori, del vicario episcopale per il Servizio della Carità
mons. Andrea Parodi, del consigliere comunale delegato alle
Politiche sociali Mario Baroni, del presidente del Municipio V
Valpolcevera Federico Romeo e dei vertici di Asef Maurizio
Barabino e Franco Rossetti la palazzina a San Quirico
ristrutturata nell'ambito del progetto 'Una casa per chi non ha
casa' ideato dalla Comunità di Sant'Egidio e realizzato con il
sostegno di Asef. I quattro appartamenti sono destinati a
persone in emergenza abitativa e in cerca di una nuova strada
per proseguire la propria esistenza. Casa, affiancamento
psicologico e spirituale, lavoro, reinserimento. Il percorso,
delineato da Sant'Egidio è stato accolto e sostenuto dai
dirigenti dell'Azienda dei servizi funebri del Comune di Genova
attraverso il fondo sociale 'Asef per Genova", muove dalla
garanzia di un tetto confortevole a chi temeva di avere perso
tutto e va verso il pieno reinserimento sociale. I destinatari
del progetto sono soggetti già noti all'associazione di
volontariato che abbiano le caratteristiche adatte al compimento
virtuoso del percorso. I quattro appartamenti si affiancano ad
altre 14 abitazioni nella disponibilità dell'associazione
abitate da 36 persone. La nuova struttura occuperà 20 volontari
di Sant'Egidio. "Viviamo in un tempo paradossale - ha detto
Chiappori- con la crisi demografica oggi nella nostra città
esistono moltissime abitazioni vuote ma tanta gente non ha una
casa dove vivere. C'è bisogno che tutti diano il loro contributo
per aiutare le persone ad avviare percorsi nuovi". Questo
progetto "ha un'evidente ricaduta sociale, garantisce la durata
nel tempo e costituisce arricchimento della nostra città - hanno
detto Barabino e Rossetti - La pandemia ha colpito duramente e
in modo trasversale molte fasce sociali della società. Dopo
avere perso il lavoro,tanti si sono visti privati della capacità
economica di provvedere a beni essenziali. Sant'Egidio è da
sempre vicina alle persone in difficoltà. Abbiamo quindi deciso
di accogliere la proposta di sostenere il progetto". (ANSA).
Leggi l'articolo completo su ANSA.it