Liguria

Asl 3 genovese, entro giugno altre 3 case comunità

Presentata stamani quella di Struppa, servirà 130 mila cittadini

Asl 3 genovese, entro giugno altre 3 case comunità

Redazione Ansa

(ANSA) - GENOVA, 25 FEB - La Asl3 genovese si prepara a inaugurare, entro giugno almeno tre altre case di comunità. A dirlo, il direttore generale della Asl 3, Luigi Carlo Bottaro che, a margine della presentazione della Casa della Salute di Struppa, ha ricordato come il termine per la realizzazione dell'inaugurazione delle Casa della Comunità sia fissato a marzo del 2026. "Prestissimo inaugureremo la Casa della Comunità del Celesia - ha detto - a seguire quella di Fiumara e la Casa della Comunità di Quarto". Questa, mattina, intanto, è stata presentata la Casa di Comunità di Struppa, riferimento sociosanitario per circa 130 mila cittadini dei Municipi Bassa e Media Val Bisagno e degli undici comuni montani. Tra i servizi innovativi il punto unico di accesso e l'ambulatorio multimediale dedicato alle cronicità con teleconsulto e tele-refertazione. "Sono oltre settemila metri quadrati, organizzati per ospitare al meglio una vasta gamma di servizi - ricorda Bottaro - dagli esami diagnostici agli ambulatori specialistici". Una struttura che centra lo spirito delle case di comunità, "La struttura di Struppa, facilmente raggiungibile dagli utenti, permette di avvicinare il cittadino alla sanità regionale, privilegiando la facilità di accesso" come ha ha sottolineato il presidente della Regione, Marco Bucci, intervenendo alla presentazione. Il complesso ha visto il recupero di spazi storico che sono stati adattati alle nuove funzioni. "Quando ero commissario feci molti investimenti su questo polo che era destinato alla dismissione - ricorda il vicesindaco facente funzioni, Pietro Piciocchi - e abbiamo mantenuto e rilanciato la gestione pubblica della Rsa, in un contesto che nel tempo è cresciuto e, come oggi vediamo, è diventato un polo integrato di servizi". Tra le novità annunciate per Struppa anche l'apertura, da marzo, dell'Ambulatorio di radiologia al sabato, per garantire maggiore flessibilità oraria ai cittadini sugli esami di radiologia tradizionale, e l'attivazione del percorso "torace facile" per eseguire esami radiologici RX torace con accesso facilitato nelle sedi periferiche per agevolare i pazienti che hanno difficoltà ad accedere alle strutture ospedaliere. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it