Liguria

Santa Margherita Ligure, in distribuzione l'Annuario

Donadoni, "2022 anno di risultati importanti"

Redazione Ansa

(ANSA) - GENOVA, 13 DIC - È in distribuzione a Santa Margherita Ligure la terza edizione dell'Annuario cittadino. Il Comune, dopo le pubblicazioni relative al 2020 e al 2021 ha infatti provveduto a realizzare e stampare anche il volume riguardante il 2022. Si tratta di 120 pagine di approfondimento che raccontano la vita della città, per come si è sviluppata nell'arco di dodici mesi, raccontata per temi e argomenti.
    Si spazia infatti dall'attività istituzionale ai lavori pubblici; dai grandi eventi di richiamo turistico alla tutela dell'ambiente; dalla cultura e la scuola ai servizi alla persona e lo sport. Non può mancare, come sempre, uno spazio appositamente dedicato alle Associazioni cittadine, grazie a una preziosa guida che ne comprende l'elenco completo e tutti i dati essenziali di riferimento (aggiornati al 31/12/2022).
    Nell'Annuario trovano posto tantissime fotografie inserite nel contesto di una grafica colorata, fresca e accattivante curata dall'agenzia Yarol.
    I volumi si possono ritirare, gratuitamente, in municipio, al primo piano, tutte le mattine dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 13:00, oppure, a pian terreno, in concomitanza con gli orari di ritiro dei sacchetti della raccolta differenziata, quindi il lunedì pomeriggio dalle 14:30 alle 16:30 e il sabato mattina dalle 9:00 alle 13:00. I volumi sono disponibili anche presso l'Infopoint di piazza V. Veneto e la Biblioteca comunale di via C. Vignolo. È disponibile anche la versione digitale sul sito livesanta.it o al link https://livesanta.it/wp-content/uploads/2023/11/Santa-Margherita -Ligure-Annuario-2022.pdf "Il 2022 è stato un anno vissuto a pieno regime rispetto al 2021 che soffriva ancora la fase post-covid - ha detto il sindaco Donadoni -. E questo si è visto sia nella progettazione che nel compimento di interventi. Il 2022 per Santa Margherita Ligure è stato un anno in cui abbiamo raggiunto risultati importanti ma soprattutto è stato preordinato a perseguire obiettivi storici che si concretizzeranno nel 2023 e nel 2024 alcuni costruiti con molti anni di impegno. L'Annuario è dunque un'occasione per fare il punto, per tenersi informati, per apprendere dati, per verificare notizie, curiosità, per condividere una visione generale delle linee di sviluppo della nostra realtà territoriale". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it