Liguria

Torna a Santa Margherita Ligure "Casa del Pensiero"

Quattro seminari di alto valore culturale per universitari

Redazione Ansa

(ANSA) - GENOVA, 13 FEB - Dal 16 febbraio al 28 aprile, quattro fine settimana di confronto e dialogo su temi di grande attualità condotti da personalità di spicco del mondo della cultura, della scienza e dello spettacolo. Si alza il sipario sulla terza edizione di Casa del Pensiero progetto - di Comune di Santa Margherita Ligure e UNIGE, realizzato dal Teatro Ipotesi di Genova con la direzione artistica di Pino Petruzzelli e che si avvale di importanti partner quali: Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico di Roma, Genova-Liguria Film Commission, Casa Editrice Chiarelettere, Villa Durazzo e Biblioteca Civica di Santa Margherita Ligure. Da quest'anno inoltre ha ottenuto il prestigioso patrocinio di RAI Liguria - che porta a Santa Margherita Ligure quattro seminari di alto valore culturale rivolti a studenti universitari. Dialogo, confronto e interdisciplinarità sono le parole chiave di questa edizione che, dal 16 febbraio al 28 aprile, vedrà dieci studenti universitari provenienti da diverse discipline confrontarsi con docenti di prestigio su temi di grande attualità: dal 16 al 18 febbraio Toni Capuozzo, giornalista e già vice direttore del TG5, affronterà il tema dell'odio nei social e nella nostra quotidianità; dal 23 al 25 febbraio, Novella Calligaris, storica campionessa mondiale di nuoto, dialogherà sul tema dello sport come allenamento per la vita; dal 19 al 21 aprile, Laura Marinoni, pluripremiata attrice del teatro italiano, proporrà agli studenti di immaginare il futuro attraverso l'arte; dal 26 al 28 aprile, Alberto Diaspro, biofisico e professore ordinario di fisica applicata UNIGE, condurrà un seminario sul tema del percorso nelle scoperte dal titolo "Viaggio tra Bellezza e Intelligenza". Ogni seminario si svolgerà in tre giorni, presso Villa Durazzo, con sessioni di dialogo tra docente e studenti, momenti di confronto in gruppo e attività all'aperto. La domenica pomeriggio di ogni seminario, alle ore 15.30, un incontro aperto al pubblico permetterà di condividere i pensieri emersi durante i lavori. "Pensare rende liberi e non schiavi consenzienti. Questo il punto di partenza della Casa del Pensiero. Non abbiamo bisogno di autocompiacimento, di apparenze, di un mondo fatto si spettacolarizzazione" commenta l'attore e regista Pino Petruzzelli. Così racconta il progetto Nicoletta Dacrema, Prorettrice Vicaria Università di Genova: "Casa del Pensiero è un progetto fortemente voluto dall'Università di Genova, ed è il frutto di una efficace collaborazione del nostro Ateneo con il territorio." "Un motivo di grande soddisfazione per tutti noi è la capacità di coinvolgimento dimostrata nei confronti degli studenti universitari di tutte le Facoltà e anzi questa interdisciplinarietà - come chiave di lettura della società attuale - è il valore aggiunto dell'iniziativa" chiude il sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it