Lombardia

In Lombardia un board di esperti per un approccio etico all'AI

Tironi, da settembre linee guida per l'insegnamento nelle scuole

Redazione Ansa

(ANSA) - MILANO, 24 GIU - Un board di esperti dedicato all'integrazione dell'intelligenza artificiale nelle scuole, un gruppo di lavoro promosso dalla Regione Lombardia che ha come obiettivo quello di sviluppare linee guida innovative per l'insegnamento dell'AI, promuovendo un'educazione etica e orientata al futuro.
    L'idea è quella di valorizzare tutte le opportunità legate all'utilizzo dell'intelligenza artificiale, introducendo anche una formazione specifica per gli insegnanti dell'istruzione professionale in modo che già da settembre gli studenti possano cominciare ad imparare come usare al meglio queste nuove tecnologie.
    "Un progetto importante - ha spiegato l'assessore regionale all'Istruzione Simona Tironi, che ha presentato oggi il board - soprattutto al passo con i tempi che stiamo vivendo, con un cambiamento senza precedenti nella società, dettato dall'innovazione tecnologica e anche dall'intelligenza artificiale".
    Il Board di esperti - a inizio settembre verranno presentate le prime linee guida - è composto dal Founder e Ceo Weschool Marco De Rossi; dal Cto, Innovation Manager, PhD in Automation Engineering, Mba at Warwick Roberto Marseglia; dal fondatore e presidente Fondazione Pensiero Solido Antonio Palmieri; dal collaboratore Cremit e ricercatore in Didattica e Pedagogia speciale Stefano Pasta; dal direttore generale Fondazione Miticoro Silvia Petocchi; dal senior lecturer (Asst. Professor) in Robotics and Autonomous Systems Riccardo Polvara; dal managing director Task force teaching learning Innovation - METID Politecnico di Milano Susanna Sancassani e da Donatella Solda, director at FEM e cofounder Wonderful Education e president Edtech Italia.
    "Siamo entusiasti di avviare questo progetto innovativo che non solo modernizzerà il nostro sistema educativo, ma garantirà anche che i nostri studenti siano preparati ad affrontare le sfide del futuro con competenze avanzate, allenando lo spirito critico - ha concluso Tironi -. Non abbiamo l'ambizione di credere di avere solo noi la ragione ma vogliamo essere i primi ad accendere la discussione e la riflessione su un tema così trattato e discusso". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it