Lombardia

Liuc Cattaneo, Italia spicca per Regioni con capacità innovativa

Manzini, non solo Lombardia anche 'l'inaspettato' Molise

Redazione Ansa

(ANSA) - MILANO, 20 GIU - "L'Italia spicca per Regioni con una buona capacità innovativa. Guardando in particolare all'ambito dei brevetti, e fermo restando il primato di Lombardia, Emilia Romagna e Veneto rispetto alla quantità di famiglie brevettuali, rileviamo alcune eccellenze anche 'inaspettate", come il Molise, che risulta la regione italiana al primo posto nel ranking per il valore potenziale delle innovazioni". Lo afferma la professoressa Raffaella Manzini, Direttore dell'Osservatorio IP Cube della Liuc Business School, commentando il fatto che l'Unione europea premia 16 regioni italiane come valli dell'innovazione.
    "Una piccola regione come il Molise, che a livello meramente quantitativo non potrebbe certamente attestarsi su questi livelli, si fa invece spazio in virtù di aspetti specifici quali tempo, internazionalizzazione e diversificazione tecnologica - prosegue citando l'analisi condotta tramite l'Innovation Patent Index di LIUC Business School, che misura il valore potenziale incorporato in ogni singolo brevetto -. Una lettura che permette di superare il cliché della sola Lombardia che spicca per i brevetti nel nostro Paese, per individuare eccellenze più nascoste. Le specializzazioni tecnologiche del Molise sono nelle aree dei preparati per il medicale e composto chimici".
    L'Index è frutto degli studi elaborati dall'Osservatorio IP Cube della Business School e per valutare la capacità innovativa di imprese, filiere e territori tiene conto di cinque insiemi di dati brevettuali: diversificazione (il numero di classi tecnologiche brevettuali), qualità (numero di backward citation), internazionalizzazione (numero di estensioni geografiche), tempo (tempo dedicato alla procedura di brevettazione), efficienza (quantità di brevetti depurata del fattore dimensionale). (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it