Lombardia

Dall'Università Cattolica seminario sul contrasto dei pregiudizi

In vista Giornata della memoria rivolto a insegnanti

Redazione Ansa

(ANSA) - MILANO, 12 GEN - Un incontro rivolto in particolare a insegnanti, educatori ed esperti della comunicazione per affrontare il tema dei pregiudizi espressi attraverso l'hate speech, il linguaggio d'odio, online e offline. Si intitola 'Racconto della Shoah e linguaggi ostili. Contrastare i pregiudizi in classe' il seminario, solo da remoto, organizzato il 16 gennaio dal Centro di ricerca sulle Relazioni interculturali e dalla Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Cattolica.
    Promosso in collaborazione con la Fondazione Memoriale della Shoah, l'associazione Figli della Shoah, il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e Gariwo Giardini dei Giusti, con il patrocinio dell'Ucei (Unione Comunità Ebraiche Italiane), il seminario è destinato soprattutto a insegnanti, educatori ed esperti della comunicazione. Al centro della discussione i pregiudizi banali di cui non si percepisce la gravità, il tema della continuità tra propaganda nazista e linguaggio d'odio sui social media, la disinformazione e le fake news, le storie dei giusti per contrastare ogni forma di razzismo.
    In un momento di ripresa dell'antisemitismo e di conflitti mondiali, in prossimità della Giornata della Memoria, come spiega l'Università Cattolica in una nota, si vuole riflettere sul senso educativo del contrasto a ogni forma di odio. Dopo i saluti di Domenico Simeone, preside della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Cattolica, e di Roberto Jarach, presidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, interverranno: Saul Meghnagi dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane; la direttrice scientifica dell'evento Milena Santerini, vice presidente della Fondazione Memoriale della Shoah e direttrice del Centro di ricerca sulle relazioni interculturali dell'Università Cattolica; Daniela Dana dell'Associazione Figli della Shoah; Patrizia Baldi della Fondazione CDEC - Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea; Annamaria Samuelli della Fondazione Gariwo - la Foresta dei Giusti; Mattia Lamberti dell'Università Cattolica.
    (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it