Lombardia

Fondi per la ricerca, alla Statale di Milano oltre 10 milioni

Finanziati 7 progetti, ateneo primo per Life Sciences nel Fis2

Fondi per la ricerca, alla Statale di Milano oltre 10 milioni

Redazione Ansa

(ANSA) - MILANO, 13 FEB - L'università Statale di Milano ha ottenuto 10 milioni 660 mila euro di finanziamento nella seconda edizione del Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2) del Ministero dell'Università e della ricerca, risultando prima per Life Sciences con uno stanziamento di 7 milioni 324 mila euro per cinque progetti.
    Sono in tutto sette i progetti finanziati (due di Scienze sociali e umane): 5 starting grant, rivolti a ricercatori emergenti, e 2 advanced grant, riservati a ricercatori affermati.
    Di un "grande riconoscimento per l'Ateneo e un investimento strategico per il futuro della ricerca" ha parlato la prorettrice Monica Diluca.
    L'ateneo ha investito risorse per la chiamata diretta di tre ricercatori risultati vincitori che non avevano un contratto stabile.
    "Il successo nel FIS 2 è l'ennesima testimonianza dell'altissima qualità della ricerca che si svolge nel nostro Ateneo - ha aggiunto la rettrice Marina Brambilla -, in grado di ottenere importanti successi in ambiti differenti, dalle scienze della vita a quello delle scienze sociali e umane: siamo un grande ateneo multidisciplinare in grado di creare e portare valore in tutti gli ambiti del sapere".
    Nelle Scienze della vita, i progetti vanno dalla ricerca di una terapia per l'epatite B cronica che punta d eliminare l'infezione alla fonte grazie a vescicole extracellulari, alla ricerca di tracker per la diagnosi del disturbo depressivo, alla identificazione di vulnerabilità molecolari che potranno essere utili nel caso di varie malattie in particolare tumori e patologie del neurosviluppo. Mentre per le Scienze sociali e umane è stato fra l'altro finanziato un progetto che mira, in molto multidisciplinare, a studiare la storia delle donne milanesi negli ultimi due millenni attraverso l'esame di mille resti scheletrici. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it