Marche

Passaporto del turista, cittadini onorari di Frasassi in 5 tappe

Comune-Consorzio Grotte, riconoscimento con timbri itinerario

Redazione Ansa

(ANSA) - GENGA, 12 AGO - Da oggi è possibile diventare "Cittadino Onorario di Frasassi", in provincia di Ancona, grazie all'iniziativa turistica messa in atto dal Comune di Genga e dal Consorzio Grotte di Frasassi con il "Passaporto del Turista"; vero e proprio passaporto che propone un itinerario di cinque imperdibili tappe dell'area tra arte, cultura e ambiente verrà consegnato ad ogni visitatore delle Grotte di Frasassi. Il timbro in ogni sito permetterà di ricevere l'attestato di Cittadinanza Onoraria di Frasassi presso l'info point ubicato nel parcheggio delle Grotte in località la Cuna, esibendo il passaporto. Con il passaporto, fa sapere il Comune, ogni visitatore, riceverà anche una mappa turistica dettagliata dell'area, con l'ubicazione e tutte le informazioni sui siti presenti nell'immenso patrimonio storico naturalistico e artistico di Frasassi.
    "Il Passaporto del Turista nasce per promuovere l'arte e la cultura del territorio e coordinare in un unico progetto condiviso che ruota intorno alle Grotte di Frasassi i più prestigiosi siti attrattivi di Genga - ha dichiarato il sindaco di Genga Marco Filipponi - L'idea di creare dei cittadini onorari di Frasassi con dei veri e propri attestati di cittadinanza e passaporti ci permette di coinvolgere in prima persona i visitatori e di farli sentire parte del nostro territorio".
    L'attestato di Cittadino Onorario di Frasassi verrà firmato personalmente dal sindaco di Genga Marco Filipponi e verrà consegnato ai visitatori all'interno di un pregiato cofanetto in carta artigianale della Cartiera Manualis di Fabriano, insieme ad una preziosissima filigrana rappresentante il Tempio del Valadier, un prodotto di alta oreficeria simbolo del territorio.
    È prevista inoltre la consegna di una piccola sorpresa a tutti i bambini.
    Le tappe inserite nel passaporto del turista sono, oltre alle Grotte di Frasassi, l'eremo di Santa Maria Infra Saxa e il Santuario Madonna di Frasassi, l'Abbazia di San Vittore delle Chiuse con accanto il museo Speleo-Paleontologico e Archeologico di San Vittore, il Castello di Genga in cui è situtato il Museo di Arte Storia Territorio, e la Rocca medioevale Pierosara.
    (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it